A proposito di "governo tecnico"...

3929
A proposito di "governo tecnico"...



Ora si riparla di " Governo Tecnico".

Va avanti cosi' dal 1992, intervallati da governi politici ancor peggio. E' l'eccezione italiana iniziata con Mani Pulite tesa a smantellare le strutture statuali. Ma manca anche e soprattutto la società civile, la Chiesa, i triconfederali (ora addirittura licenziano i quadri), i partiti, i quadri intellettuali. Come se avessimo assistito alla morte di una nazione.

Davamo troppo fastidio, eravamo una potenza industriale con diramazioni estere a tutto tondo, spesso in paesi lontani, per non parlare del Mediterraneo. Il raddoppio previsto del Canale di Suez ci avrebbe posto, nei posti mondiali, come perno centrale, la Lega Anseatica avrebbe perso dopo 500 anni il suo ruolo. E andavamo in Egitto, Algeria, Tunisia, Africa, Asia, ben voluti da tutti, spesso con contratti miliardari.

Era la società del benessere degli anni Ottanta, anni di riflusso, ma che ancora avevano i rimandi del welfare e della politica del trentennio 50-70. Troppo, occorreva fermarci. Non è colpa degli italiani, spesso non avevano cognizione, spesso sono stati ingannati (in fondo siamo un popolo furbo, non intelligente, per quanto molte individualità siano ammirate all'estero).

Non dovevamo piu' istruirci, non dovevamo piu' permettere l'insorgenza della classe lavoratrice. Ci furono colonne interne, a partire dalla Lega Lombarda, ma gli altri se ne approfittarono per assumere il ruolo di vendi patria in cambio di un ruolo di "finto comando", spesso dettato dal proprio narcisismo. I corpi intermedi presero il posto delle sedi di partito della Dc, del Psi, del Pci, nel frattempo mutato (si era visto sin dal 1976), il comando doveva essere assolutamente ripristinato in un contesto in cui, potenze estere e vendi patria, ci ponevano, diversamente da quanto la Storia ci avrebbe attribuito, in un ruolo marginale. E poi c'era l'attacco alla lira, da lì iniziò il problema del debito pubblico, eterno cappio al collo. Lo Statuto dei Lavoratori fu messo in soffitta dal centrosinistra, la politica ridotta ad avanspettacolo con il ruolo decisivo dei media. E poi ci fu Maastricht, De Michelis, veneziano, voleva porre il Veneto e il Nord nella Lega Anseatica, come linea di collegamento con il Mediterraneo, ma gli andò male.

Da qui l'emigrazione di milioni di meridionali al nord, in un sud in cui l'industria pubblica fu smantellata. Fino all'euro, al raddoppio dei prezzi, alla precarietà, alla disoccupazione, all'impoverimento. Non doveva andare così, avessimo avuto piu' orgoglio a quest'ora saremmo rimasti una potenza industriale. Chi recupererà questi 31 anni? All'orizzonte ancora non si vede nulla.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti