Alessandro Orsini - Il Corriere della Sera e l'Art. 5 della NATO

13852
Alessandro Orsini - Il Corriere della Sera e l'Art. 5 della NATO


di Alessandro Orsini*


Per arginare il delirio totale dei media dominanti in Italia, vorrei spiegare al Corriere della Sera che l'articolo 5 della Nato non può scattare contro la Russia perché è già scattato. La Nato applica l'articolo 5 a beneficio dell'Ucraina dal 24 febbraio 2022.

La Nato dichiara tutti i giorni, per bocca del suo segretario generale e, quindi, per le vie ufficiali, di essere impegnata militarmente in Ucraina per la sconfitta della Russia e l'assorbimento formale dell'Ucraina nell'Alleanza Atlantica.

Questo delirio collettivo nasce dal fatto che il Corriere della Sera, la Repubblica e la Stampa hanno costruito un modo irreale basato sulla negazione dell'evidenza empirica. Le analisi e i ragionamenti del Corriere della Sera sono completamente sballati perché partono dall'assunto che la Nato non stia combattendo contro la Russia. Per aiutare il Corriere della Sera a capire ciò che persino un bambino capirebbe, mi esprimerò così: se un missile russo colpisse il palazzo del presidente della Romania, la situazione attuale rimarrebbe immutata giacché nessun Paese della Nato lancerebbe un missile contro il Cremlino per ritorsione.

Io sono impressionato da questo non capire persino le cose più elementari da parte di Corriere della Sera, Repubblica e la Stampa. Oggi il Corriere della Sera ci spiega le ragioni per cui l'articolo 5 della Nato non è scattato nonostante un pezzo di drone russo sia finito in Romania.

Roba da non crederci.



*Post Facebook del 7 settembre 2023

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti