Andrea Gaspardo: "Dopo due giorni di guerra gli israeliani non riuscivano a sostenere il ritmo"

5507
Andrea Gaspardo: "Dopo due giorni di guerra gli israeliani non riuscivano a sostenere il ritmo"


Nel corso di un’analisi più ampia realizzata dall’esperto di questioni strategiche e militari Andrea Gaspardo per l’AntiDiplomatico, è emersa una valutazione particolarmente interessante riguardo l’evoluzione dell’offensiva aerea israeliana contro l’Iran. Secondo quanto ricostruito, l’esercito israeliano sarebbe partito con un impeto iniziale molto forte, schierando circa 220 velivoli nei primi giorni di conflitto. Questo ha permesso di effettuare raid massicci su obiettivi iraniani, con formazioni aeree consistenti e coordinate. 

Tuttavia, già dal terzo giorno di guerra, si è osservato un progressivo calo della capacità offensiva aerea dello Stato ebraico. Il numero di velivoli utilizzabili per gli attacchi si è ridotto prima a circa 100, poi a 70, fino a scendere a soli 30 nei giorni finali dell'operazione. 

Questa contrazione non è imputabile solo a fattori logistici o alla necessità di garantire la difesa interna, ma anche all’efficace risposta delle forze iraniane. La combinazione tra sistemi avanzati di difesa aerea, capacità di rilevamento e una maggiore prontezza operativa ha probabilmente costretto Israele a ridefinire i propri piani, limitando l’estensione e la frequenza degli attacchi. 

Da questa ricostruzione emerge chiaramente come l’Iran, nonostante le criticità interne e il livello tecnologico inferiore rispetto a Israele, sia riuscito comunque a mettere in seria difficoltà lo Stato ebraico sul piano militare. Non solo attraverso la capacità di infliggere perdite tangibili, ma anche dimostrando una buona capacità di resistenza nel gestire un attacco così esteso e complesso, per poi passare alla fase del contrattacco. 

VEDI QUI L'ANALISI COMPLETA.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti