Andrea Zhok - "Publish or perish": la morte della verità scientifica

2764
Andrea Zhok - "Publish or perish": la morte della verità scientifica


di Andrea Zhok

 

Tra le molteplici tragedie dell'Occidente contemporaneo quella che mi colpisce di più, forse per ragioni professionali, è la malattia e la morte della verità scientifica.

La scienza, ogni scienza funzionante, dura o molle, esatta o empirica, dimostrativa o ermeneutica, naturale o umana, ha sempre rappresentato un gioco delicatissimo di libertà di discussione, metodo sperimentale, reiterabilità dei risultati, interpretazione delle ipotesi, e soprattutto fiducia strutturata nell'affidabilità tanto all'origine della produzione quanto nelle catene di controllo a valle.

L'ingresso di meccanismi di competizione mercatista nell'ambito della ricerca scientifica ha rappresentato invece una forma di avvelenamento progressivo che ha devastato l'affidabilità di ogni risultato scientifico.

Il modello di competizione mercatista funziona sia direttamente, nella ricerca di fondi, sia indirettamente, con l'adozione di paradigmi competitivi che emulano i paradigmi di mercato ("publish or perish").

Anche negli ambiti in cui avere ingenti finanziamenti non è strettamente indispensabile per fare buona ricerca l'impianto culturale neoliberale ha imposto la ricerca di fondi come precondizione curriculare.
 
Questo incide innanzitutto sulla scelta delle tematiche, che per i finanziamenti pubblici tendono a divenire "politicamente alla moda" per venire incontro ai gusti degli organismi decisori, mentre per i finanziamenti privati tendono a presentarsi come utilitaristicamente promettenti nel breve periodo, per venire incontro ai desiderata degli investitori.

Ma incide poi anche sulle modalità di esecuzione delle ricerche e nella qualità dei loro esiti, che mirano mediamente a variabili quantitative come la quantità dei "prodotti" pubblicati e la rapidità di uscita degli stessi (per battere sul tempo eventuali concorrenti).

Infine c'è la forma di presentazione dei risultati all'esterno, che è spesso l'unica forma davvero accessibile dei risultati scientifici per chi non è uno specialista del settore. Spesso si trovano curiose discontinuità tra gli esiti materiali di un'indagine e l'interpretazione finale, in cui compaiono sempre più spesso raccomandazioni operative (policies) estranee alla natura del risultato scientifico (si pensi alla miriade di articoli durante la pandemia che sollevavano criticità delle inoculazioni anti-covid, ma che nelle conclusioni e nell'abstract dovevano tassativamente contenere una frase per cui si raccomandava comunque di procedere secondo le direttive sanitarie correnti - senza di cui l'articolo non sarebbe mai venuto alla luce.)

La politica che da tempo aveva perduto la capacità di prendere decisioni sulla base di idee credibili, ha finito per vampirizzare la ricerca scientifica, utilizzandola per darsi una qualche parvenza di autorevolezza. In questo scambio per mutuo beneficio, agli uomini di scienza vengono credito pubblico e finanziamenti, agli uomini politici la parvenza di decidere nel nome di verità inscalfibili, sottratte alla discussione della plebaglia comune. Tutta l'apparenza di un affarone per tutti, salvo che per la credibilità del sapere scientifico stesso, che non può più fare ciò che tradizionalmente faceva: fornire una solida base per il costituirsi di credenze pubbliche.

Non bisogna dimenticare che dopo lo spegnersi dell'autorevolezza delle tradizioni di saggezza morale e religiosa, la scienza era l'ultimo orizzonte rimasto per costituire una base di credenze pubbliche fondate e non arbitrarie.

Le implicazioni di questa forma degenerativa del ruolo pubblico della scienza sono di una gravità ancora tutta da esplorare.

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti