Angela Camuso - Ma io stanotte devo pensare

1943
Angela Camuso - Ma io stanotte devo pensare

 

Angela Camuso è una nota giornalista che ha scritto un libro per ricordare quello che la cattiva burocrazia ha fatto alla popolazione italiana negli ultimi tre anni: “Ma io stanotte non dormo” (Castelvecchi, 2022, 180 pagine, euro 17,50).

Questo libro offre una sintesi illuminante della straordinaria situazione sociale in cui siamo. Senza ombra di dubbio si può affermare che in Italia “La censura è una morsa. Agisce prima di intaccare le redazioni. Se i medici non parlano per evitare problemi i giornali non riportano pareri medici dissonanti e così la scienza si identifica nel racconto che di essa ne fanno i medici in linea con il racconto ufficiale. Questo è l’inganno. Così si sta privando il popolo della libertà senza che il popolo se ne accorga” (p. 12). Ma in questi ultimi mesi molti cittadini si stanno risvegliando.

Anche nel mondo Occidentale, “se tu ingabbi i giornali e ammutolisci i medici e decidi carriere nelle agenzie del farmaco e privi di diritti i cittadini, legittimato, nel fare ciò, dal consenso popolare basato su un’informazione falsa che strumentalizza la scienza, tu stai fondando, secondo manuale, un nuovo Stato totalitario” (p. 12). Ci siamo trovati immersi in una nuova realtà mai provata prima.

In questa fase della Storia “Sta passando l’idea che la fede cieca nelle autorità sia condizione necessaria per godere dei diritti civili e c’è una tale violenza verbale sui giornali contro chi dissente e una tale rozzezza nelle argomentazioni utilizzate da alcuni giornalisti e c’è una tale vile frenesia di mostrarsi allineati che è evidente come un pensiero unico, nato dalla rappresentazione della realtà che ne ha fatto la Propaganda, si sia esteso a ogni settore, anche a quelli garanti del diritto” (p. 13). Onestamente non mi sembra ci sia qualcosa da aggiungere.

Comunque Angela Camuso è una vera giornalista molto realista, come viene evidenziato da queste parole extragiudiziali: “Non sto scrivendo per salvare il mondo, ma scrivo perché mi voglio salvare e quindi non sono un’eroina, però non ho paura della verità e non dovete averne neanche voi. La verità vince sempre, il problema è quando” (9). Quindi si può tranquillamente affermare che anche in Italia “non c’è libertà senza conoscenza e non c’è felicità senza libertà”.

Angela Camuso è una giornalista televisiva che ha scritto anche questo saggio: “La vita che ci state rubando”. Potete trovare la mia recensione qui: https://visionetv.it/tag/damiano-mazzotti.

Nota aforistica – “La povertà di beni può essere curata facilmente, quella di spirito è incurabile” (Michel de Montaigne); “Da quando i pulsanti sono cuori, i cuori non sono più pulsanti” (Anonimo su muro); “Nessuno può essere veramente amico dell’uomo se non è innanzi tutto amico della verità” (Sant’Agostino); “La creatività è permettere di fare degli errori. L’arte, è sapere quali di questi tenere” (Anonimo); “La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso” (Einstein); “I libri non possono essere davvero censurati e questo la Storia lo sa” (Arianna Camuso); “Per ritrovare la tua forza spoglia gli uomini di tutto il prestigio che gli hai attribuito” (Céline).

Nota finale – Per capire definitivamente la questione epidemica è fondamentale ascoltare chi ha lavorato alacremente all’interno dell’OMS: https://visionetv.it/francesco-zambon-il-pesce-piccolo-tra-gli-squali-delloms-immaginare-con-giorgio-bianchi.

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Prima delle leggi, prima della stampa, la democrazia è la parola che puoi scambiare con uno sconosciuto" (Arturo Ixtebarria').

 

Damiano Mazzotti è nato nel 1970 in Romagna e vive in Romagna. Si è laureato in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1995. Nel corso della vita si è occupato di consulenza, di formazione e di comunicazione, lavorando nella Regione Emilia-Romagna, per società di Milano e per l’Istituto Europeo di Management Socio-Sanitario di Firenze. Nel 2008 diventa uno studioso indipendente e un Citizen Journalist che ha pubblicato centinaia di articoli sulla piattaforma informativa Agoravox Italia (www.agoravox.it/Damiano-Mazzotti). Nel 2009 ha pubblicato Libero pensiero e liberi pensatori, il primo saggio di un giornalista partecipativo italiano. 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong di Michelangelo Severgnini Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti