Anno 2003. Guerra all’Iraq e Palestina, come rispose Assad alle imposizioni USA

626
Anno 2003. Guerra all’Iraq e Palestina, come rispose Assad alle imposizioni USA

 

Non è passato ancora un anno da quando ha presso il potere, fu esattamente l’8 dicembre del 2024, che l’attuale autoproclamato presidente siriano Ahmad al-Sharaa, ex vice del leader dell'ISIS Abu Bakr al-Baghdadi, prima di diventare il capo della branca ufficiale di al-Qaeda in Siria, il Fronte al-Nusra, è già diventato un amico fidato dell’occidente, in primis del Presidente USA, Donald Trump. Accolto in ogni sede e consesso occidentale, è ormai considerato il liberatore della Siria dalla “tirannia” del deposto presidente Bashar al Assad.

Perché fu mossa questa guerra contro la Siria?

Lo spiega lo stesso Assad in un’intervista rilasciata nel 2013 a Ghassan Ben Jeddol, Direttore dell’emittente libanese, Al Mayadeen.

Non è solo un modo per comprendere cosa è successo in Siria negli ultimi 15 anni, ma è una chiave per capire come si comporta il Presidente di uno Stato Sovrano e quali conseguenze deve affrontare se non si obbedisce, senza discussioni, alle imposizioni dell’Occidente.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti