Appartamenti di lusso a Milano: quali sono le zone più ambite?

360
Appartamenti di lusso a Milano: quali sono le zone più ambite?

 

 

Negli ultimi anni, soprattutto in quelli segnati dall’emergenza Covid, il mercato immobiliare ha attraversato un periodo positivo che lo ha portato a crescite importanti soprattutto nel settore immobiliare di lusso che ha sempre mostrato una certa vitalità.

Fra le diverse città italiane in cui tale settore è particolarmente vivace non si può non menzionare Milano, dove sono moltissime e ambite le offerte relative ad appartamenti di lusso e immobili di pregio.

In particolare, la domanda si concentra molto sugli attici con vista a Milano che hanno caratteristiche che li rendono particolarmente attrattivi per gli acquirenti, spesso imprenditori di grande successo che cercano una residenza prestigiosa che possa rappresentarli al meglio.

Attici con vista a Milano: perché sono ricercati?

Sono varie le motivazioni che rendono particolarmente ambiti gli attici milanesi.

Sicuramente, uno dei motivi è da ricercarsi nella vista spettacolare che offrono sulla città di Milano: architetture iconiche, parchi e monumenti storici di indubbio fascino.

Un’altra caratteristica da non trascurare è il fatto che essendo situati ai piani più alti degli edifici, gli attici offrono sicuramente maggiori privacy e tranquillità rispetto a quelle relative ad altre tipologie di appartamenti. Sono infatti isolati dai rumori del traffico cittadino e da sguardi indiscreti.

Si deve poi considerare che un attico di lusso si caratterizza per il suo design esclusivo, per i materiali di alta qualità e le finiture di pregio. Non mancano poi servizi altamente esclusivi come per esempio piscina, terrazza panoramica, palestra interna ecc. che aggiungono non solo comfort, ma anche valore all’immobile.

Altro punto che sicuramente merita una riflessione è che gli attici con vista nelle zone più esclusive di Milano rappresentano un’interessante forma di investimento. Si tratta infatti di immobili che hanno la tendenza ad apprezzarsi con il passare del tempo e possono quindi essere considerati a pieno titolo un investimento attraente per tutti quegli acquirenti che ricercano un patrimonio stabile e di valore.

Attici a Milano: quali sono le zone più ambite?

Milano è una vera e propria metropoli ed è quindi caratterizzata dalla presenza di quartieri molto diversi l’uno dall’altro. Inevitabilmente, come in tutte le grandi città del nostro Paese (Roma, Torino, Firenze, Napoli ecc.), anche a Milano vi sono zone decisamente più attrattive per coloro che cercano una residenza lussuosa e prestigiosa.

Per quanto riguarda la città meneghina si devono per esempio ricordare i seguenti quartieri Brera, Porta Nuova, Porta Venezia, San Siro, Quadrilatero della Moda, ma anche Pagano Buenos Aires, Lorenteggio, Magenta e Sempione.

L’ubicazione in una di queste zone è sicuramente un valore aggiunto per qualsiasi tipo di immobile. Sono tutte zone centrali o comunque piuttosto vicine al cuore pulsante della città.  

Attici a Milano: quali sono i prezzi a metro quadrato?

Il prezzo al metro quadrato degli attici a Milano può cambiare sensibilmente a seconda della zona in cui essi sono ubicati. Trattandosi di appartamenti di lusso le quotazioni sono comunque mediamente piuttosto elevate.

Per esempio, un attico con vista a Milano nella prestigiosa zona Brera si aggira sui 12.500 euro al metro quadrato; più bassa la quotazione in zona Porta Nuova, dove il prezzo al metro quadrato è leggermente superiore ai 9.000 euro.

Un attico a Porta Venezia ha un prezzo di circa 8.850 euro al metro quadrato e via discorrendo.

Queste sono comunque indicazioni “medie” perché possono esserci differenze tra una singola offerta e l’altra.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Totalitarismo digitale di Giuseppe Giannini Totalitarismo digitale

Totalitarismo digitale

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mario Draghi. Un Premio assegnato  senza nessun  motivo di Michele Blanco Mario Draghi. Un Premio assegnato  senza nessun  motivo

Mario Draghi. Un Premio assegnato senza nessun motivo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti