Approvata la manovra dei tagli al lavoro pubblico

1189
Approvata la manovra dei tagli al lavoro pubblico

 

di Federico Giusti

A manovra approvata possiamo asserire che la legge di bilancio 2025 taglia gli stipendi del personale di scuola, università, ricerca e Afam, non li taglia direttamente ma incrementando dello 0,22% il salario accessorio (circa 5 euro mensili) e sommati agli stanziamenti accordati al rinnovo del contratto nazionale arriveremo al 6% in tre anni nei quali la inflazione ha superato il 17 per cento.

Fatti due conti se la cavano con 140 euro medi lordi, andiamo a perdere 2/3 dell’inflazione e in questo modo si presentano all'opinione pubblica come amici della scuola quando poi in realtà la mortificano a partire dagli stipendi del suo personale che proprio in rapporto a molti paesi europei sono inferiori del 20 per cento. 

Il ragionamento non vale solo per scuola e ricerca ma in generale per tutta la pubblica amministrazione e soprattutto per sanità ed enti locali che presentano a loro volta stipendi veramente bassi.

La strategia del Governo Meloni era chiara da tempo ossia rinnovare i contratti a un terzo del costo della inflazione, se poi dovessimo aggiungere alle cifre stanziate anche la riduzione del cuneo fiscale non raggiungeremmo che la metà del costo della vita incrementato negli ultimi 36 mesi e ricordando che i tagli al cuneo sono sempre e solo a carico della fiscalità generale. 

 Urge poi ricordare che sempre nella scuola tra nuove assunzioni di docenti (1.866) e tagli (5.660) il saldo è decisamente negativo per non parlare dei tagli di oltre 2.200 posti all’organico Ata previsti per il 2026 e la riduzione del turn over al 75% che inizialmente doveva entrare in vigore dal 2025 e poi è stata rinviata all'anno successivo. Mancano poi stanziamenti adeguati ai docenti del sostegno e anche alle figure di assistenza specialistica per la disabilità per i quali gli Enti locali dovranno trovare propri fondi che per altro richiederebbero ben altre regole di bilancio e adeguati finanziamenti statali.

Nel frattempo, il prossimo anno le spese militari in Italia saliranno a 32 miliardi, 13 dei quali destinati a nuove armi, oltre a tutti gli spazi accordati alla ricerca duale che va a beneficio della guerra e delle imprese del settore.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti