Armi a Taiwan: doppia mossa di Washington

2664
Armi a Taiwan: doppia mossa di Washington


La continua provocazione pare proprio essere la cifra dell'atteggiamento statunitense nei confronti della Cina popolare, in un alternanza tra sfide militari e messaggi politici. Così, dopo poco più di un mese dall'ingresso del cacciatorpediniere Uss Lassen nelle 12 miglia al largo di Subi Reef (nelle isole Nansha/Spratly) rivendicato da Pechino, ora l’amministrazione Obama annuncia la propria volontà di procedere alla consegna di quattro fregate a Taiwan, in base al Naval Transfer Act authorizing (2014) e al Taiwan Relation Act (1979), con quest’ultimo che impegna Washington a difendere la "provincia ribelle" e garantirne la sicurezza militare. 
Una provocazione, in questo caso, che ha un duplice aspetto: da una parte si entra ancora una volta a gamba tesa in una questione interna cinese mentre è in atto un processo di progressivo riavvicinamento, dall'altra, a poche settimane dalle elezioni presidenziali, si lancia un assist diplomatico alle forze cosiddette "indipendentiste".

Diego Angelo Bertozzi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti