Aung San Suu Kyi cerca una mediazione con i protestanti a Monywa

Il leader dell'opposizione birmana cerca una soluzione alle manifestazioni di protesta contro la miniera di Monywa

1410
 Aung San Suu Kyi cerca una mediazione con i protestanti a Monywa

Il leader dell'opposizione birmana Aung San Suu Kyi ha criticato venerdì la repressione da parte delle autorità delle proteste contro la miniera di Monywa, che ha prodotto decine di feriti tra i monaci buddisti. Davanti ad una folla di 10,000 abitanti della zona, Suu Kyi si è  impegnata a trovare una soluzione di mediazione con le autorità. "Non posso promettere che avrò successo, ma credo che le persone mi aiuteranno nel trovare la soluzione giusta”. Gli attivisti chiedono la sospensione della miniera di Letpadaung – una joint venture tra l'azienda cinese Wanbao ed un'ente che fa a capo all'esercito del Myanmar – per permettere prima ricerche di impatto ambientale. Monaci, contadini e studenti hanno occupato la miniera per undici giorni, prima che la polizia ha iniziato ad utilizzare cannoni ad acqua e gas lacrimogeni per interrompere la protesta.
La repressione della manifestazione di giovedì è stata la più dura da quando il nuovo governo del presidente Thein Sein ha preso il potere un anno fa circa, dopo decenni di dura dittatura militare. Un'infermiera all'ospedale di Monywa ha dichiarato che 27 monaci ed un contadino avevano gravi bruciature nel corpo. Suu Kyi ha visitato i feriti giovedì, ed incontrato i dirigenti della miniera e gli attivisti locali, senza assumere una posizione definitiva sul progetto e dichiarato come una commissione d'investigazione parlamentare deve terminare ancora il suo lavoro. Il premio Nobel per la pace ha proseguito nell'affermare che i patti erano stati stipulati dal precedente regime militare senza tenere in considerazione i desideri del popolo, e “stiamo ora soffrendo le conseguenze”, ma il Myanmar dovrebbe onorare i suoi impegni, “per non compromettere l'immagine del paese all'estero”.  
Le proteste sono l'esempio della maggiore partecipazione popolare dopo le elezioni dello scorso anno. Le dimostrazioni sono state legalizzate e tollerate. Per questo gli eventi di Monywa sono un test fondamentale per il processo di transizione riformista intrapreso dal governo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti