Bangladesh: oltre 100 dispersi per naufragio traghetto di rifugiati

Diretto illegalmente in Malaysia, l'imbarcazione aveva a bordo rifugiati di etnia Rohingyas

1237
Bangladesh: oltre 100 dispersi per naufragio traghetto di rifugiati

Oltre 100 persone sono disperse nella Baia del Bengala al largo del Bangladesh a causa del rovesciamento di un traghetto partito martedì sera diretto in Malaysia con a bordo rifugiati dell'etnia Rohingyas. Ne ha dato notizia mercoledì The Daily Star. I soccorritori hanno finora recuperato 11 passeggeri.
I rifugiati erano partiti nella notte, per sfuggire ai controlli, dal villaggio di Sabrangm nel distretto di Cox's Bazar con l'intenzione di entrare illegalmente in Malaysia. La Guardia costiera e dalla Marina bengalese sono impegnati nella ricerca dei superstiti, ma finora sono stati recuperati vivi soltanto sette passeggeri. E' la seconda tragedia in un appena una settimana. A fine ottobre, un battello con 130 rifugiati della stessa comunità era colato a picco nel golfo del Bangladesh.
I Rohingya sono una minoranza musulmana al centro degli scontri interconfessionali nello Stato birmano di Rakhine, che hanno causato decine di morti. Nel corso degli anni, centinaia di migliaia sono fuggiti dal Myanmar (che nega loro la cittadinanza) per paura di persecuzioni e hanno trovato scampo nel vicino Bangladesh. Il governo di Dacca ospita circa 300 mila profughi. Secondo le Nazioni Unite, gli apolidi Rohingya sono circa 800 mila e sono una delle minoranze più perseguitate al mondo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti