Biden elogia 2 volte Putin

2886
Biden elogia 2 volte Putin

Retroscena di rilievo nell’ultima giornata del summit sul clima organizzato dagli Stati Uniti. Lo rileva il Times di Londra, il quale spiega che nel corso del suo intervento, “Biden ha elogiato due volte il presidente Putin per il suo contributo, un riconoscimento che non ha accordato a nessuno degli altri 40 leader” presenti alla conference call.

Si conferma, quindi, quanto avevamo scritto nelle note precedenti: i due presidenti stanno studiando una distensione Usa-Russia e lavorando in vista di un incontro bilaterale.

Dopo aver dato dell’assassino a Putin, ora Biden può permettersi passi in tale direzione, potendo contare su un contrasto interno minore da parte dei falchi.

Se riuscirà è tutto da vedere. Quando Trump ha tentato iniziative similari, spesso ha dovuto mollare all’ultimo minuto a causa di azioni di disturbo che hanno alzato il livello dello scontro tra i due Paesi.

Ma già tale disposizione ha comunque un qualche effetto distensivo. Giunge dopo l’escalation registrata in Ucraina, con Putin che ha mostrato i muscoli come non mai, arrivando sostanzialmente a minacciare una ritorsione nucleare se le forze di Kiev, appoggiate dalla Nato, avessero attaccato il Donbass.

Mai, dai tempi del crollo dell’Unione sovietica, la Russia era arrivata a tanto. Al massimo, quando nel 2018 gli americani dichiararono che avrebbero bombardato la Siria, Mosca aveva minacciato che avrebbe colpito le navi Usa al largo delle coste siriane se i missili avessero superato determinate linee rosse.

La minaccia atomica ha avuto un effetto distensivo, come d’altronde insegna il periodo della Guerra Fredda, che fu fredda solo perché la “Mutua distruzione assicurata” ebbe l’effetto di raffreddare tante teste calde che avevano accesso alle stanze dei bottoni.

Il ritiro delle truppe russe dai confini ucraini, poi, ha inviato un ulteriore messaggio distensivo, facendo svaporare gli allarmi, non giustificati (vedi New York Times citato nella nota pregressa), di una possibile invasione russa.

Da notare, a margine di questa crisi, la bizzarra conclusione dell’altrettanto bizzarro invito rivolto dal presidente Volodimir Zelensky a Putin, di incontrarsi nel Donbass.

In altra nota, l’avevamo registrata come una dichiarazione di mera propaganda o peggio, data l’impossibilità di Putin di accettare un simile invito per via dell’insicurezza del luogo prescelto per l’incontro, che avrebbe messo a rischio la sua incolumità.

In risposta, Putin ha fatto sapere la sua disponibilità a incontrarsi a Mosca, specificando però che il tema sarebbero stati i rapporti bilaterali; rimandando il presidente ucraino a parlare dei problemi del Donbass con gli interessati, cioè le autorità delle regioni ribelli.

Specifica obbligata, peraltro, a meno di non voler dire ufficialmente al mondo che la Russia si era annesso il Donbass, cosa che Mosca non può e non vuole fare (sarebbero solo problemi).

Detto questo, Zelensky ha rifiutato l’invito, dimostrando che non ha alcuna intenzione, o non può, dialogare con Mosca, almeno al momento (ovvio che, in via riservata, nell’eventuale incontro moscovita si sarebbe parlato anche del Donbass….).

Da vedere se la crisi ucraina si ripresenterà, essendo criticità sulla quale Biden può far davvero poco, dato che a Kiev hanno molte possibilità di metterlo in imbarazzo  a causa dello scandalo in cui è incappato il figlio Hunter.

Su questa crisi Ian Bond scrive una nota per il Centre for european reforme, che ci appare più che significativa proprio perché molto dura nei confronti di Mosca, contro la quale auspica sanzioni un po’ su tutto, magari anche sui cani di Putin (ne ha quattro).

Ecco, nonostante questa fermezza, e nonostante le usuali narrazioni su una possibile invasione russa dell’Ucraina, Bond sottolinea un aspetto più che importante: “Gli Stati Uniti e gli altri paesi occidentali dovrebbero […] rassicurare l’Ucraina, in modo che non si senta costretta a intraprendere azioni preventive avventate (cadendo nella trappola come fece la Georgia nel 2008, quando venne  rapidamente sopraffatta dal contrattacco della Russia)”,

“[…] I paesi occidentali devono mostrare un maggiore sostegno politico all’Ucraina, senza però incoraggiare aspettative irrealistiche”. Si sa, è storia, che la guerra georgiana citata non fu affatto guerra preventiva, ma una vera e propria folle aggressione: Tblisi contava sull’appoggio Nato, che non arrivò.

Si spera la storia non si ripeta. Sta alle cancellerie d’Occidente rassicurare Kiev, ma anche farle capire bene che non supporterà folli avventurismi. E, insieme, lavorare con la diplomazia russa, come impone il realismo, per cercare vie di risoluzione alla crisi.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti