Bolivar, Chavez e il territorio: la nuova architettura politica del PSUV

353
Bolivar, Chavez e il territorio: la nuova architettura politica del PSUV

Il Venezuela ha realizzato un esperimento di organizzazione politica che difficilmente passerà inosservato in America Latina. In appena 48 ore si sono svolte 145.465 assemblee di quartiere, con oltre tre milioni di partecipanti chiamati a eleggere i nuovi ‘Comités Bolivarianos de Base Integral’, oggi cellula primaria del PSUV. Un processo definito dal presidente Nicolás Maduro come «una delle esperienze organizzative più potenti» della Rivoluzione Bolivariana. La riorganizzazione risponde alle linee del V Congresso del PSUV: costruire una struttura articolata in tre livelli, dai comitati di base ai Comandos di Comunità, fino alle storiche UBCH.

La novità più rilevante è il passaggio da un modello a leadership unipersonale a una direzione collegiale eletta in assemblea, con incarichi precisi: formazione politica, propaganda, azione comunitaria, pianificazione territoriale e difesa integrale. Per Jorge Rodríguez, vicepresidente del PSUV, il progetto incarna la visione gramsciana del partito come “intellettuale collettivo”, capace di formare quadri e organizzare le masse. Ogni comitato diventa così insieme scuola politica, centro di mobilitazione e motore sociale.

La nuova architettura non è solo organizzativa ma anche geopolitica. Maduro sottolinea che il chavismo arriva a questo passaggio con una forza «politica, sociale e territoriale senza precendenti», contrapposta a un’estrema destra «senza corpo né territorio». A sostegno, dati tangibili: quasi 4.000 comunas in fase di attivazione, una mobilitazione contadina di oltre un milione di persone e ora questi 145 mila comitati attivi in tutto il Paese. Il riferimento a Bolivar non è ornamentale: ogni comitato deve studiare i testi fondamentali del Libertador e il Libro Azul di Chávez.

La formazione ideologica diventa così parte integrante del lavoro territoriale. L’obiettivo dichiarato: costruire una rete capillare che dal quartiere arrivi alla scala municipale, in sinergia con consigli comunali e comunas, evitando la frattura storica tra partiti e movimenti sociali. In un continente dove la sinistra discute da decenni su come ricostruire il legame con le basi popolari, il Venezuela propone una risposta concreta: organizzare il popolo, nel popolo e con il popolo. Una scommessa politica che proietta il PSUV come modello osservato da tutta la regione.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti