Bolivia: i successi del socialista Evo Morales contro i fallimenti del neoliberista Mesa. I dati economici

8920
Bolivia: i successi del socialista Evo Morales contro i fallimenti del neoliberista Mesa. I dati economici



di Lucia Converti - CELAG
 

Prima delle prossime elezioni presidenziali in Bolivia, e prima dell'inizio della campagna elettorale in cui ogni candidato presenterà le sue proposte per il prossimo mandato presidenziale, possiamo fare un'analisi comparativa degli indicatori economici per l'analisi della gestione governativa dei candidati.

 

Naturalmente, non è possibile eseguire questa operazione con tutti i candidati, perché non tutti hanno avuto un’esperienza presidenziale, ma è possibile con i due attori principali della futura contesa. Carlos Mesa è stato vicepresidente dall'agosto 2002 all'ottobre 2003 e da allora fino alle sue dimissioni nel giugno del 2005, è stato Presidente. Evo Morales, come è noto, si presenta alle elezioni per raggiungere il suo quarto mandato presidenziale.

 

Ma attenzione: perché fare questo esercizio? La risposta è solo che questa volta è possibile confrontare i fatti, non parole. E quei fatti, che compongono la realtà in cui viviamo, fanno sì che conosciamo la risposta, ma a volte le parole dei candidati e dei media possono offuscare la nostra vista.

 

I dati



 

I fatti

 

I dati presentati sopra ci permettono di dimostrare la crescita e lo sviluppo dell'economia boliviana. Nessuno dei dati presentati per il periodo in cui Carlos Mesa era al potere è migliore, in media, rispetto ai diversi periodi di tempo in cui al governo vi è Evo Morales. 

 

Tuttavia, è importante vedere i dati non solo come foto statiche ma come indicatori di un processo, e per questo è importante contestualizzare i dati presentati.

 

Come evidenziato dall'osservazione dei dati sull'impatto sociale, durante il periodo in cui Carlos Mesa era al potere (come vicepresidente e come presidente), la situazione economica e sociale in Bolivia era di crisi totale. Gonzalo Sánchez de Lozada, ultimo esponente del neoliberismo politico, si è dimesso dal suo incarico nel mezzo della cosiddetta Guerra per il Gas. Questo conflitto, aggiunto alla Guerra per l’Acqua degli anni precedenti, era una forte espressione di insofferenza della società nei confronti del modello di privatizzazione e fame installato negli anni '90 e che questo presidente continuò da quando aveva assunto il precedente mandato.

 

Una volta entrato in carica, Carlos Mesa ha tenuto il referendum che ha espresso la volontà popolare di rinegoziare le concessioni di idrocarburi alle società private. Il governo di Mesa ha istituito una tassa diretta sugli idrocarburi e la distribuzione di tali entrate a varie spese pubbliche. Tuttavia, la risposta di Mesa non ha avuto abbastanza supporto e coerenza per calmare il conflitto sociale e si vide costretto anch’egli a rassegnare le dimissioni.

 

Evo Morales entrò in carica nel 2006, essendo la Bolivia il paese più povero del Sudamerica, con una povertà e una disuguaglianza di dimensioni immense. Morales non solo è riuscito a far crescere l'economia, ma lo ha fatto costantemente. Nello stesso anno ha nazionalizzato gli idrocarburi per decreto, ponendo fine all'abuso delle compagnie transnazionali. È riuscito a stabilizzare l'inflazione e il tasso di cambio, a migliorare la fiducia nell'economia del paese e, quindi, ha permesso l'aumento dei depositi in Bolivia, bolivianizzando l'economia. Venne creato un importante fondo di riserva internazionale per utilizzare finanziamenti esterni in investimenti pubblici e, anche così, per resistere al vento contro l'arrivo della crisi internazionale.

 

I dati mostrano che questa crescita non è stata solo dovuta all'aumento dei prezzi internazionali, ma in gran parte è stata spinta dalla domanda interna, che le imprese private sono state finanziate, che la possibilità per i cittadini di crescere si è sviluppata e che ha portato a maggiore crescita e migliore distribuzione.

 

I numeri chiariscono anche che possono essere fatti dei progressi. Si deve continuare a ridurre la povertà estrema e raggiungere livelli più elevati di uguaglianza. Che il sistema produttivo dovrebbe essere rafforzato e continuare a diversificarlo per ridurre la dipendenza esterna. Ma, allo stesso tempo, mostrano che la strada è quella giusta, che i boliviani hanno migliorato la qualità della loro vita, che sono riusciti a uscire dalla stagnazione e che il modello non è esaurito.

 

Nella campagna elettorale i candidati mostreranno le loro proposte per il futuro, si siederanno per dire come navigare in una giornata di sole, ma dobbiamo sapere che la barca deve anche essere navigata nella tempesta e il capitano non può lasciare la nave a causa del maltempo.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Quando John Elkann parla di "crescere insieme"... di Paolo Desogus Quando John Elkann parla di "crescere insieme"...

Quando John Elkann parla di "crescere insieme"...

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi di Michele Blanco Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti