"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

2428
"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?


di Marinella Mondaini

Non ci si può credere: Woody Allen elogia la Russia al festival di Mosca e scoppia la polemica. Ecco le parole incriminate:

«Amo il cinema russo» e «sono sempre stato un regista apolitico». Bastano queste frasi per scatenare la polemica. Nel video diffuso dal festival si vede Woody Allen, 89 anni, intervenire in collegamento alla Moscow International Film Week. Durante l’incontro Legends of World Cinema, moderato dal regista russo Fyodor Bondarchuk, il cineasta elogia il cinema sovietico citando la celebre trasposizione di Guerra e pace e arriva a dire che girerebbe volentieri un film su quanto sia bello vivere a Mosca e San Pietroburgo. Parole che l’Ucraina giudica un insulto alla memoria di attori e registi ucraini colpiti dalla guerra. Il ministero degli Esteri ucraino protesta: "La sua partecipazione è una vergogna". 

Un vergogna è invece la polemica su queste parole semplici che escono dal cuore di un artista, rappresentano la sua opinione personale.

Questa polemica l'ha scatenata il regime nazi di Kiev. È lui ormai che comanda il sistema dell'informazione in Italia!

Qui il video del suo intervento.

Questa è la vergogna!
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti