Bullshit Ability. Studio canadese: Le cazzate un segnale di intelligenza

4659
Bullshit Ability. Studio canadese: Le cazzate un segnale di intelligenza

Una spiccata intelligenza è un’arma nella spinta evolutiva. Più grande è il capoccione, più alte sono le probabilità di sfangarla. Più è aderente la risposta – la verità - al contesto, più è alta la probabilità di scavalcare i diretti competitori nella lotta per la vita. 

Anche la bugia, la cazzata, il turpiloquio, la barzelletta, la stronzata sono evidenti segnali di intelligenza e armi da giocarsi nella perenne lotta di posizione tra l’uomo e ciò che lo circonda.

La Bullshit Ability è un modo onesto di sfoggiare la propria intelligenza. Così la pensa il team di ricercatori del Dipartimento di psicologia della Ryerson University, Ontario, Canada, in un recente studio pubblicato su Evolutionary Psychology (doi/10.1177/14747049211000317).

In biologia, si legge nello studio, un «segnale onesto» trasmette informazioni “vere” a un altro organismo. Ad esempio, una rana dai colori vivaci che è velenosa segnala onestamente la sua tossicità ai predatori. La rana sembra pericolosa, e in effetti lo è. Al contrario, un «segnale disonesto» è un tentativo di indurre un altro organismo a credere che il segnalatore possieda un tratto che non possiede. Ad esempio, un insetto innocuo può avere gli stessi colori di una vespa, segnalando falsamente che è altrettanto pericoloso di una vespa, e ciò per evitare di diventare una preda. L’insetto sembra pericoloso, ma in verità non lo è. 

Nel contesto della segnalazione sessuale negli esseri umani, una persona di elevata intelligenza, in grado di comunicarla agli altri, sta dando il «segnale onesto» che possiede questo tratto desiderabile. E l’intelligenza è desiderabile perché è un’arma nella lotta alla sopravvivenza. 

L'«onestà» del segnale è indipendente dal contenuto di verità della specifica comunicazione utilizzata per segnalare. Un bugiardo può comunicare la sua intelligenza senza dire nulla di vero. Sapere inventare e raccontare balle e stronzate è un evidente segno di intelligenza. 

Un crescente numero di studi accademici, con tanto di ricerche empiriche sul campo, sta mostrando come una persona in grado di produrre buone stronzate è percepita come particolarmente affascinante, convincente o competente. Sino all'assurdo – questo lo aggiungo io – che non conta più il livello di aderenza della cazzata o l’accordo con la realtà, e nemmeno la consistenza semantica o logica, quanto la capacità di saperla raccontare - il dominio del tempo comico (o drammatico). 

Se il nostro cervello si è evoluto allo scopo di manipolare le informazioni sulle relazioni sociali (a esempio, usando l'inganno tattico), allora, si legge nello studio, è plausibile che le persone intelligenti producano stronzate di qualità superiore, come mezzo per navigare in modo efficiente nelle loro attività sociali.

Per dimostrare questa teoria, ovvero che le stronzate manifestano l'intelligenza tanto quanto la verità, e che nel mettere in gioco la propria vita o il proprio appeal sessuale, non conta dire la verità, ma conta conquistare una posizione di controllo; che, insomma, la ragione del più forte è sempre la migliore; per dimostrare questi assunti polemologici, i ricercatori canadesi hanno rinchiuso in una stanza un campione di 1.017 studenti dell'Università di Waterloo, ai quali hanno somministrato una buona dose di stronzate frammiste ad alcune verità di fatto, frasi dal tono profondo ma vacue o lapalissiane, tipo «La totalità calma i fenomeni infiniti», «L’offerta crea sempre la domanda corrispondente», «Traiettoria orbitale descritta da un corpo in movimento attorno a un punto ideal-tipico», «Ci vogliono più investimenti», «Dove trovate i soldi?», «I lavori che gli stanziali non vogliono più fare», «È un proxy delle differenze di rendimento dei benchmark», «Se una cosa deve andare in vacca andrà sicuramente in vacca», «Non ci sono fatti ma solo interpretazioni», «Mio cugino è un gastroenterologo», «Chi controlla il passato controlla il futuro», «Non c’è memoria senza controllo», «I pronomi sono i pidocchi del pensiero», «L’uomo sarà cancellato, come sull’orlo del mare un volto di sabbia», etc.

Che ci piaccia o no, dire stronzate è un «segnale onesto» della nostra intelligenza. Se sei cretino non sai nemmeno dire stronzate o balle megagalattiche ricevibili. È raro, si legge nella ricerca, trovare persone che ottengono un punteggio basso nelle misure di intelligenza e allo stesso tempo dimostrano un'elevata capacità di dire stronzate. Interpretiamo questo come una dimostrazione che l'abilità di dire stronzate è un indicatore affidabile di quanto qualcuno è intelligente, ma che avere una bassa capacità di dire stronzate non significa necessariamente che uno sia poco intelligente. 

Per sovrammercato, la produzione di spiegazioni soddisfacenti e apparentemente accurate di concetti totalmente inventati e falsi è positivamente associata all’intelligenza verbale. Se la racconti bene sei considerato anche una persona intelligente. Coloro che sono in grado di generare stronzate convincenti sono visti come più intelligenti di quelli meno capaci di generare stronzate convincenti.
Lo stronzo, piace.

Infine, e qui arriviamo al cortocircuito, coloro che sono più disposti a dire stronzate e balle hanno anche maggiori probabilità di essere ricettivi alle stronzate pseudo-profonde. Quindi, contrariamente all'esperienza comune, potrebbe davvero essere possibile «rimpinzare di cazzate un cazzaro», e che tanta intelligenza polemologica può convertirsi in un incubo, o in una funhouse che tiene prigioniero propizio il Machiavelli che l’ha costruita. 

In Italia ne sappiamo qualcosa.

Leo Essen

Leo Essen

Ha studiato all’università di Bologna con Gianfranco Bonola e Manlio Iofrida. È autore di Come si ruba una tesi di laurea (K Inc, 1997) e Quattro racconti al dottor Cacciatutto (Emir, 2000). È tra i fondatori delle riviste Il Gigio e Da Panico. Scrive su Contropiano e L’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti