"Cambio globale": presentazione della rubrica

2087
"Cambio globale": presentazione della rubrica

La rubrica "Cambio globale" vuole contribuire a tenere aperto il dibattito su temi di particolare interesse -tanto italiani, quanto internazionali- fusi nella prospettiva di una sempre maggiore integrazione dei processi di trasformazione. Nelle nostre vite ormai gli argomenti centrali di dibattito sono la pandemia e la crisi, pensando a ciò risulta evidente quanto sia fuorviante approcciare certi temi solo a livello locale, per questo si rende necessaria un'analisi globale. Fermo restando però il fatto che molte delle risposte ai problemi globali possono arrivare proprio da esperienze locali e anche su queste la rubrica vuole portare l'attenzione.

Con "cambio globale" si fa riferimento sia al "cambiamento globale" (il "global change") che flagella l'ambiente, sia al processo di "cambio" come viene inteso in America Latina: la sperimentazione di nuovi modelli di sviluppo e di governo.

Oltre ai temi di attualità, si affronteranno questioni di metodo. Ciò si rende necessario in un momento in cui il dibattito è spesso avvelenato da storture dettate dalla mancata conoscenza dei fondamentali dialettici.

Questo aspetto si è palesato in particolar modo negli ultimi tempi, cioè da quando c'è stata una repentina crescita nella partecipazione al dibattito pubblico di persone non avvezze alla dialettica o che ne ignorino i meccanismi. Le carenze di metodo possono offuscare il merito del dibattito, non lo si può permettere, perché soprattutto in una fase di cambiamento come quella attuale ogni contributo può essere prezioso, non si può lasciare che il processo decisionale sia esclusivo appannaggio di tecnici e professionisti della politica.

Rimarcando dei punti fermi su aspetti già acquisiti e talvolta caduti nell'oblio, la rubrica si propone di stimolare il confronto dialettico che in questa fase è mortificato soprattutto dall'azzeramento del contraddittorio operato dai media mainstream.

La rubrica si vuole caratterizzare per l'uso, talvolta simultaneo, di buonsenso, logica e provocazione.

 

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo

Alberto Fazolo. Laureato in Economia, esperto di Terzo Settore e sviluppo locale. Giornalista. Inizia l'attività giornalistica testimoniando la crisi del Kosovo e la dissoluzione della Jugoslavia. Ha trascorso due anni in Donbass, profondo conoscitore delle vicende ucraine. Attivo nei movimenti di solidarietà internazionalista, soprattutto in contrasto con le operazioni di "Regime change".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti