Carlo Freccero: «Per redendere accettabile la guerra l'infomazione sostituita dalla propaganda»

5847
Carlo Freccero: «Per redendere accettabile la guerra l'infomazione sostituita dalla propaganda»

Per ‘Pace Proibita’ Carlo Freccero spiega la propaganda di guerra:

«Il TG. Vorrei prima fare una premessa: se mettiamo insieme informazione e guerra, è molto probabile che il risultato non sarà informazione oggettiva. Ma vera e propria propaganda. Il motivo è intuitivo: la guerra non piace e non può piacere a nessuno. 

Per renderla accettabile e accettata è necessario sostituire l’informazione con la propaganda. La prima vittima è il contraddittorio. Se qualcuno parla contro la guerra, logicamente avrà ragione, e per questo non può andare in onda l’inviato che dissenta anche parzialmente come Marc Innaro, inviato della Rai da Mosca. 

Analogamente quando la realtà degli eventi contraddice lo schieramento ufficiale dei buoni e cattivi, anche la realtà e gli eventi devono essere ‘aggiustati’ o celati. 

Iniziamo l’analisi.

Primo. Ho seguito con attenzione analitica il TG1 delle ultime settimane e vorrei fare alcune considerazioni molto brevemente. La prima riguarda lo stravolgimento della tradizionale scaletta che impagina le notizie. Qui la notizia centrale deve essere unica e tutte le altre devono essere il qualche modo poste al servizio di questa notizia principale. La personificazione perfetta della notizia da propagandare è il format di TG con cui esordisce Monica Maggioni in occasione della guerra. Praticamente fa questo esperimento: per tre settimane il suo telegiornale saltava i titoli di testa e la gerarchia delle notizie per immettersi direttamente nella guerra con la copertina.

La copertina diventa l’elemento capace di emozionare il pubblico in ascolto. Insomma, un TG immersivo. E questa emozione degli effetti si è tradotta però in un calo di ascolti che ha riportato il TG a uno schema più tradizionale. 

Punto due. L’informazione è rimasta più emotiva che oggettiva e con un unico centro narrativo: sempre la guerra. Eccetto la domenica in cui ci sono state le elezioni presidenziali francesi. La guerra è sempre la notizia di apertura e seguono poi la notizia del giorno - ad esempio le decisioni di Draghi e recrudescenza del Covid - e infine si passa alla cronaca, che non è mai casuale, ma si adegua all’agenda attuale: ad esempio femminismo, gender, leggenda verde, ecologia. In questo contesto politicamente corretto anche la guerra diventa politicamente corretta e cioè viene in qualche modo normalizzata. E’ un punto molto importante. La cronaca che rispecchia il comune sentire fa da supporto alla normalizzazione della guerra». 

Questo l’intervento integrale di Carlo Freccero. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti