Caso Alex Saab. Intervista esclusiva ad Alfred de Zayas: "Un processo-farsa come quello ai Cinque eroi cubani”

2499
 Caso Alex Saab. Intervista esclusiva ad Alfred de Zayas: "Un processo-farsa come quello ai Cinque eroi cubani”

Sul rapimento e l'estradizione illegale del diplomatico venezuelano Alex Saab, abbiamo sentito il parere dell'avvocato cubano Alfred de Zayas. Esperto in diritti umani, de Zayas è anche storico e scrittore e ha appena pubblicato il suo ultimo libro, Building a Just World Order.

 

Qual è la tua analisi del caso Alex Saab?

Il caso Saab dimostra la corruzione dell'amministrazione della giustizia - non solo negli Stati Uniti, ma in paesi che si piegano al loro potere, paesi africani spesso deboli, soggetti a minacce e ricatti. Lo sappiamo già per tanti altri casi di pressioni, come durante la pandemia di Ebola quando furono imposte le cosiddette "condizioni di cooperazione politica con gli Stati Uniti", preminenti per l'assistenza medica. Ciò contrasta con il lavoro altruistico dei medici cubani che si sono recati in vari paesi africani per fornire assistenza medica agli esseri umani. Tuttavia, questo uso corrotto della legge, nota anche come "lawfare", mina la giustizia non solo in Africa, ma nel Regno Unito, in Svezia, in Ecuador, come dimostrato dal relatore delle Nazioni Unite Nils Melzer, che ha recentemente pubblicato un libro su il caso Julian Assange. Un lavoro che mostra nel dettaglio le violazioni dello stato di diritto nei quattro paesi.

Un giudice indipendente di Capo Verde avrebbe potuto respingere la richiesta di estradizione perché le accuse e il movente erano chiaramente politici, in modo simile al caso di Julian Assange o al caso della donna d'affari cinese Huawei Meng Wangzou, che è stata ingiustamente detenuta a Vancouver, in Canada. Fortunatamente per Meng Wangzou, la Cina è riuscita a intervenire in suo favore ed è stato organizzato uno "scambio" per liberarla, il che non significa che la sua detenzione fosse giustificata.

Peccato che né la Russia né la Cina abbiano potuto influenzare la decisione su Alex Saab. Un giorno forse ci sarà un "gola profonda" che ci rivelerà quanto gli Stati Uniti hanno pagato a Capo Verde affinché partecipasse a questa deriva legale che costituisce una simile aberrante estradizione.

 

Cosa implica questa arbitrarietà a livello del diritto internazionale?

Il diritto internazionale è per definizione universale e richiede che venga applicato in modo uniforme, il che non corrisponde alla realtà quando alcuni paesi potenti impartiscono ordini e impongono la loro volontà in modo extraterritoriale nonostante le convenzioni vigenti e il principio di uguaglianza sovrana dello Stato. Il caso Saab rivela molteplici violazioni del diritto internazionale, tra le altre della convenzione sull'immunità diplomatica. Anche la disinformazione e le "fake news" hanno contribuito a confondere l'opinione pubblica. L'ex segretario di Stato americano Mike Pompeo ha recentemente pubblicato un tipico tweet per questo personaggio bugiardo e manipolatore: "Capo Verde ha dimostrato ancora una volta di continuare a essere una vera democrazia e di avere una magistratura indipendente. Buon per loro e per la regione".  Esattamente il contrario è invece la triste realtà: Capo Verde ha sacrificato la sua indipendenza, la sua sovranità, lo stato di diritto - e la libertà di un gentiluomo che ha osato ignorare il sistema illegale di sanzioni degli Stati Uniti contro il popolo venezuelano.

 

Quale destino attende il diplomatico venezuelano nelle carceri di Miami?

Un processo-farsa. Non dimentichiamo le aberranti condanne di cinque agenti cubano-statunitensi che hanno informato l'FBI di azioni terroristiche da parte di gruppi radicali di Miami contro Cuba. Invece di perseguire i cospiratori, gli organizzatori della violenza e del terrorismo, gli Stati Uniti hanno perseguito i Cinque agenti cubani. Il caso noto come "i Cuban Five" o "The Miami Five" è emblematico, poiché mostra come la giustizia in Florida sia completamente politicizzata - ed è stato nel 1998, durante l'amministrazione di Bill Clinton, che Gerardo Hernández, Antonio Guerrero, Ramón Labañino, Fernando González e René Gonzaalez sono stati arrestati, sottoposti a maltrattamenti e ad un processo farsa. Tutti e cinque avevano denunciato le attività sovversive di Alpha 66, F4 Commandos, Cuban American National Foundation e Brothers to the Rescue.

 

Quali azioni di tutela legale gli avvocati di Saab possono intraprendere per cercare di preservarne l’incolumità e per farlo rilasciare?

Gli avvocati faranno del loro meglio, ma con una campagna mediatica negli Stati Uniti piena di odio e bugie, non sarà facile. Come ex membro della Florida Bar Association e della New York Bar Association e avendo praticato la legge in entrambe le giurisdizioni, non nutro grandi speranze.

In ogni caso, i legali del diplomatico venezuelano devono denunciare gli abusi alla Commissione interamericana sui diritti umani, e alle procedure speciali del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, tra gli altri il Gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria, il Relatore sulla Tortura, il professor Nils Melzer, e il Relatore sull’indipendenza della magistratura, García Sayán.

 

In qualità di esperto indipendente delle Nazioni Unite, quali iniziative potresti intraprendere?

Parlerò personalmente con diversi relatori che conosco e cercherò di parlare con l'Alta Commissaria per i diritti umani, Michelle Bachelet, a cui ho regalato nel settembre 2021, appena 4 settimane fa, il mio nuovo libro «Building a Just World Order». Se la comunità internazionale rispettasse i 25 Principi di Ordine Internazionale che elaboro nel capitolo 2 del libro, non dovremmo occuparci di questi problemi, che riflettono la triste condizione di un mondo in cui i politici parlano quotidianamente dei diritti umani, ma tutti i giorni li tradiscono. Ciò di cui c'è bisogno è l'onestà intellettuale e l'impegno con la filosofia dell’uguaglianza dei popoli, sottoscritta dalla Carta delle Nazioni Unite.

 

Geraldina Colotti

Geraldina Colotti

Giornalista e scrittrice, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali. È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti