Caso Starlink-Ucraina: la "ribellione" di Musk rappresenta il fallimento del sistema USA

4374
Caso Starlink-Ucraina: la "ribellione" di Musk rappresenta il fallimento del sistema USA

L’emittente statunitense CNN nel riportare alcuni stralci della biografia di Elon Musk di prossima uscita affermava che nel 2022 questi avrebbe impedito all'Ucraina di attaccare le strutture navali russe vicino alle coste della Crimea spegnendo i satelliti Starlink sulla regione, interrompendo così le comunicazioni con dei droni imbottiti di esplosivo. 

"L'anno scorso, Elon Musk ha detto segretamente ai suoi ingegneri di spegnere il servizio internet satellitare Starlink... vicino alla costa della Crimea per sventare un attacco ucraino furtivo alla marina russa", ha affermato l'emittente televisiva statunitense citando la biografia.

La CNN aggiungeva poi che secondo quanto si apprende nel libro, che sarà pubblicato integralmente il 12 settembre, Musk era preoccupato per una possibile risposta russa all'attacco che le forze armate ucraine stavano pianificando. Secondo l’oligarca statunitense, ciò avrebbe potuto portare a una catastrofe nucleare, quindi decise di fermare gli ucraini con le proprie forze. 

Alle indiscrezioni della CNN hanno però fatto seguito alcuni chiarimenti di Musk. "Le regioni Starlink in questione non sono state attivate. SpaceX non ha disattivato nulla", ha dichiarato Musk sul social network X (ex Twitter). D'altra parte, ha ammesso che in questo contesto "c'è stata una richiesta di emergenza da parte delle autorità governative [ucraine] di attivare Starlink fino a Sebastopoli".

"L'intenzione evidente era quella di affondare la maggior parte della flotta russa alla fonda", ha dichiarato Musk. "Se avessi accettato la loro richiesta, SpaceX sarebbe stata esplicitamente complice di un grave atto di guerra e di un'escalation del conflitto".

Vale la pena notare - scrive RT - che dopo che l'esercito ucraino ha iniziato a utilizzare il servizio internet satellitare Starlink per il controllo dei droni nell'ambito del conflitto con la Russia, l'azienda statunitense SpaceX di proprietà di Elon Musk ha preso provvedimenti per impedirlo. Gwynne Shotwell, presidente e direttore operativo di SpaceX, ha dichiarato nel febbraio 2023 che Starlink non è mai stato progettato per essere utilizzato come arma. "Possiamo fare delle cose per limitare la sua capacità e le abbiamo fatte", affermava Shotwell all'epoca. 

Le reazioni dalla Russia

In Russia, quanto accaduto è stato percepito soprattutto come la prova che nell'attuale élite statunitense - incompetente e fissata sul mantenimento dell'egemonia globale a tutti i costi come afferma Ria Novosti - ci sono ancora persone che conservano il buon senso e un'adeguata percezione della realtà. 

 in questo senso che il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev ha commentato la notizia.

Tuttavia, evidenzia Ria Novosti, forse ancora più importante per la Russia - e per il mondo intero - è un altro aspetto di questa storia. Dopo tutto, come appare la situazione, se viene depurata da valutazioni emotive: un importante uomo d'affari statunitense ha deliberatamente e attivamente sabotato la politica del suo Stato e il suo ordine diretto in un settore di importanza critica. 

E si può aggiungere che l'idea dell'imprenditore è stata concretizzata solo grazie al fatto che questo stesso Stato, a suo tempo, ha riversato nella sua azienda non solo ingenti risorse finanziarie, ma anche colossali sviluppi scientifici, tecnologici e produttivi nella relativa sfera spaziale. 

i pensava che Starlink avrebbe servito la politica e le esigenze dello Stato con uno schiocco di dita. Invece, si è scoperto che Musk ha la sua opinione, che per lui è prioritaria nel processo decisionale.
Naturalmente, ciò che è accaduto riflette il crescente divario ideologico e politico all'interno degli Stati Uniti. Tuttavia, non si tratta solo di Musk. Washington non è ancora riuscita a gestire la crisi del complesso militare-industriale statunitense.

Può sembrare strano: i tempi attuali sono un Klondike per l'industria militare, e per il complesso militare-industriale d'oltreoceano più ricco e super avanzato dovrebbe essere un'età dell'oro. Ed è effettivamente un'età dell'oro. Di quale crisi si può parlare in una situazione del genere? Tutto è molto semplice: l'amministrazione Biden, nonostante tutti gli sforzi compiuti, non è ancora riuscita a rispondere alla capacità richiesta la produzione di quelle armi, la cui necessità è stata rivelata dal conflitto in Ucraina.

E questo, a sua volta, è una conseguenza del fatto che per le aziende militari USA non è redditizio produrle.

In tal senso l’analisi di Ria Novosti individua precisamente i limiti di un sistema come quello statunitense: “In passato, il Pentagono aveva decine di appaltatori, ma alla fine del secolo scorso il mercato del complesso militare-industriale si è consolidato e praticamente monopolizzato nelle mani di cinque società. Queste aziende beneficiano di decine e centinaia di miliardi di dollari per sviluppare, perfezionare, rielaborare e mettere a punto all'infinito nuove meraviglie, siano esse i caccia F-35 o i cacciatorpediniere Zumwalt. Sullo sfondo della pioggia di dollari che si sta riversando su questi armamenti, l'aumento della produzione di armi semplici ed economiche come i proiettili d'artiglieria dei calibri più popolari semplicemente non sembra abbastanza attraente dal punto di vista economico per queste aziende. I margini sono ridotti. Niente di politico, solo affari.


Di conseguenza, lo Stato USA ha lottato a lungo per risolvere questo problema, ma non si è ancora vista una svolta. Allo stesso tempo, la Russia ha affrontato con successo una sfida simile lanciando il proprio complesso militare-industriale a pieno regime, sia moltiplicando la produzione decennale di "vecchietti" collaudati, sia padroneggiando competenze qualitativamente nuove (ad esempio, la produzione di massa di droni)”.

Quindi il comportamento di Musk incarna perfettamente un sistema sballato dove contano solo gli affari e non le esigenze statali: “Se consideriamo la "ribellione" di Musk da questa prospettiva, le differenze ideologiche e politiche tra l'imprenditore e l'attuale amministrazione passano in secondo piano. In cima alla lista c'è l'efficienza dello Stato, l'efficienza del suo sistema di gestione, la capacità dello stesso "governo" di far sì che le strutture subordinate (e Starlink e Ilon Musk, nonostante il loro status formalmente indipendente e commerciale, sono anch'esse strutture subordinate) facciano ciò che viene loro ordinato.

È proprio qui che si concentra il problema principale degli Stati Uniti. La situazione è ancora più spiacevole per loro, perché una maggiore efficienza - basata su flessibilità, intraprendenza, iniziativa, assertività come qualità native statunitensi - era il vantaggio che un tempo garantiva il loro successo. Tuttavia, è chiaro che tutto questo è il passato: i vantaggi dell'approccio manageriale USA si sono trasformati in gravi problemi che minacciano di far crollare il sistema”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti