Chi è il favorito nella corsa alle Presidenziali iraniane?

661
Chi è il favorito nella corsa alle Presidenziali iraniane?

 

Oggi gli iraniani si recheranno alle urne, presidente uscente è Hassan Rouhani che ha già affrontato due mandati. Una decina di candidati si sono registrati per partecipare alle presidenziali, di cui sette approvati dal Consiglio dei guardiani dell'Iran, il corpo di esperti di diritto islamico costituito da 12 membri.

Intanto, l'emittente iraniana PressTV ha pubblicato nuovi dati sui sondaggi sulle presidenziali in corso oggi, secondo i quali, il capo della Magistratura Ebrahim Raisi sarebbe testa con il 57,3%, molto più avanti di altri tre candidati principali.

Raisi, 60 anni, è un politico tradizionalista conservatore spesso caratterizzato dai media occidentali come un "duro", è associato ad un raggruppamento politico di religiosi e mercanti, ed è politicamente alleato del Leader Supremo Ayatollah Ali Khamenei, che era uno dei suoi docenti di seminario.

Mohsen Rezaee, un conservatore affiliato al Fronte di resistenza dell'Iran islamico, è al secondo posto con il 5,8 per cento di sostegno, mentre Abdolnaser Hemmati, un riformista centrista che è stato governatore della Banca centrale iraniana durante al presidenza Rouhani, è al terzo, con il 2,8.. Amir-Hossein Ghazizadeh Hashemi, un conservatore, segue i primi tre candidati con il 2,2%.

La testata non ha fornito dati sui sondaggi sui candidati rimanenti, i conservatori Saeed Jalili e Alireza Zakani. Mohsen Mehralizadeh, un politico riformista, ex vicepresidente ed ex governatore, si è ritirato mercoledì scorso.

Oltre il 18% degli intervistati rimane indeciso, con PressTV che si aspetta un'affluenza alle urne di circa il 46% tra le diffuse aspettative che Raisi vincerà facilmente la corsa e gli appelli di alcuni gruppi di opposizione a boicottare il voto. Un altro 9% ha dichiarato di voler esprimere un voto in bianco.

Ai candidati e alle loro campagne è stato ordinato di interrompere la campagna elettorale giovedì in osservanza della regola del silenzio pre-elettorale di 24 ore.

Sono oltre 59 milioni gli iraniani aventi diritto al voto. Un candidato per vincere dovrà ottenere il 50 percento dei voti o affrontare un ballottaggio contro il secondo più votato.

Si prevede che il voto di venerdì avrà un impatto significativo sul Medio Oriente e sul mondo, con lo status dell'Iran come grande potenza politica, energetica, industriale e militare e le sue alleanze con un'ampia gamma di nazioni regionali anti-USA e anti-israeliane e paesi – dalla Siria di Bashar Assad al momento militante di Hezbollah in Libano.

Il favorito Ebrahim Raisi ha fatto una campagna su una piattaforma per creare un'"economia di resistenza" autosufficiente per resistere alla pressione delle sanzioni statunitensi, ma ha espresso sostegno all'accordo sul nucleare congiunto del Piano d'azione globale del 2015, a condizione che gli interessi dell'Iran nell'accordo siano presi in considerazione.

I funzionari iraniani hanno trascorso mesi a negoziare un ritorno degli Stati Uniti allo storico accordo nucleare a Vienna, ma i negoziati hanno raggiunto una situazione di stallo dopo che l'Iran ha chiesto agli Stati Uniti di rimuovere unilateralmente le sue sanzioni illegali. Washington da parte sua ha risposto imponendo a Teheran di ridurre drasticamente le sue attività di arricchimento nucleare e di stoccaggio.

Raisi ha anche passato gran parte della campagna ad attaccare Rouhani, che lo ha sconfitto nella corsa presidenziale del 2017, per la sua presunta propensione a essere troppo morbido con gli Stati Uniti e l'Occidente in generale. Come tutti i presidenti della Rivoluzione post-1979, prima di lui, Raisi non ha intenzione di riconoscere lo Stato di Israele.

In politica interna ed economica, Raisi è un oppositore dei grandi investimenti esteri e ha promesso di fare della lotta alla “corruzione e all'inefficienza”, nonché della creazione di posti di lavoro e dell'eliminazione della povertà, priorità chiave della sua presidenza.

Nominato a capo dell'Autorità giudiziaria iraniana nel 2019, Raisi ha trascorso gran parte degli ultimi due anni a supervisionare processi per corruzione ampiamente pubblicizzati.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti