Chi possiede il debito greco ed entro quando deve essere ripagato?

Il 69% dei 315 miliardi complessivi è frutto dei prestiti dei creditori internazionali...

3386
Chi possiede il debito greco ed entro quando deve essere ripagato?

 
Con la nuova proposta di “debt swap” del ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis già bollata dalla Germania come “programma mezzo cotto e incompleto”, Zero Hedge presenta il grafico, l'unico, che realmente conta per comprendere la posta in gioco nella trattativa-non trattativa tra Grecia e suoi creditori, vale a dire su chi possiede realmente il debito greco e quando scadono le pendenze:


Quindi: del totale, il 69% del debito greco è frutto dei prestiti dei creditori internazionali, il 12% è in mano a investitori privati, il 9% alla Bce e solamente il 5% per titoli obbligazionari.

Come già scritto da Goldman Sachs, sarà la politica e non l'economia a determinare il futuro di breve periodo in Grecia. “La nostra base rimane che, alla fine, alcune agevolazioni verranno trovate tra il nuovo governo e i creditori. Questa visione ci ha condotto a ritenere che ci saranno alcune modeste fuoriuscite delle tensioni finanziarie in Grecia in altri mercati dell'area euro”, si legge in una nota riproposta dal blog americano. 
 
Ma, prosegue Goldman Sachs, la posizione del nuovo governo greco sta divenendo sempre più euroscettica e questo aumenta il rischio di fraintendimenti politici in grado di produrre un incidente economico e finanziario e, possibilmente, l'uscita dall'area euro (“Grexit”). Mentre le autorità europee ora hanno strumenti migliori da utilizzare contro i mercati, questi sarebbero poco efficaci in caso di Grexit, che creerebbe un'ampia volatilità sui mercati. L'intensità e la persistenza di una tale volatilità dipenderebbe poi, conclude Goldman Sachs, dal processo attraverso il quale la Grexit dovesse avvenire e la natura delle risposte politiche nell'area euro.  
 
Un sommario della situazione del debito greco utile per comprendere la posta in gioco:
 
La Grecia ha un totale di 315 miliardi di euro di debiti 
Ci sono tre blocchi da tenere a riferimento: (1) l'impianto del debito greco sul mercato (EUR 53 miliardi,  EURIBOR+50 miliardi che matura dal 2027 in avanti; (2) prestiti EFSF/ESM (EUR 142 miliardi erogati, EUR 2 miliardi impegnati dal fondo EFSF più altre rette amministrative che maturano in 30 anni o dopo; 3) prestiti IMF (EUR 20 miliardi, che maturano attualmente).
Ci sono, inoltre, EUR 66 miliardi di debito che è stato sospeso sui mercati, di cui 27 miliardi in mano alla Bce come risultato di un programma di acquisto del Securities Markets Programme (SMP).  Il restante delle obbligazioni di Atene sono altri prestiti fatti al governo. 
Tra il 2016 e il 2022 il totale dei servizi sul debito (pagamento dei tassi d'interesse) è ancora contenuto: tra i 6 e i 10 miliardi di euro
Nel 2015 le necessità di rifinanziamento sono enormi, circa 19 miliardi di euro. Non si hanno molte informazioni sulle riserve di denaro a disposizione ancora nel governo.
Le maturità pendenti che vanno a scadenza sono: (a) i bond posseduti dalla Bce a luglio e agosto; (b) i prestiti del FMI a febbraio e marzo di circa 3,5 miliardi di EUR; (c) i titoli del Tesoro (molti dei quali sono poi ormai nelle mani delle banche nazionali con gli istituti finanziari esteri che sono stati in grado, lucrando, di liberarsene).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti