Ci sarà una guerra contro l'Iran? La risposta del Prof. Sachs

13135
Ci sarà una guerra contro l'Iran? La risposta del Prof. Sachs


Il Professor Jeffrey Sachs ha oggi il merito di portare avanti con coraggio e autorevolezza la visione di tutti coloro che cercano di fermare il pilota automatico scelto dalla NATO verso l'abisso di una apocalittica guerra nucleare. Da questo vista, nulla come l'intervista rilasciata a Tucker Carlson il 17 dicembre passato vi può fornire un quadro generale delle dinamiche internazionali in corso ed i possibili scenari che ci aspettano nei prossimi mesi. 

Nel primo spezzone dell'intervista che vi avevamo presentato ad inizio settimana, il direttore del Centro di sviluppo sostenibile della Columbia University faceva chiarezza sulle vicende siriane e su chi ci sia veramente dietro la presa del potere da parte dei terroristi a Damasco. 

Oggi vi proponiamo gli ultimi 20 minuti con i sottotitoli in italiano in cui il professor Sachs risponde brillantemente a queste tre domande essenziali:

Trump può portare la pace?

La guerra con l'Iran è inevitabile?

Perché i media mainstream odiano oggi Jeffrey Sachs?


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti