Cina: Assassinio di Soleimani un crimine di guerra degli Stati Uniti

2161
Cina: Assassinio di Soleimani un crimine di guerra degli Stati Uniti

 

La Cina ha definito l'assassinio dell'eminente generale iraniano Qasem Soleimani come un "crimine di guerra" commesso dagli Stati Uniti attraverso l'uso della forza.

"L'assassinio di Soleimani è un altro esempio della deliberata violazione da parte di Washington delle regole che regolano le relazioni internazionali basate sulla Carta delle Nazioni Unite e un altro crimine di guerra commesso dagli Stati Uniti con un uso eccessivo della forza". Ha spiegato oggi, senza mezzi termini, il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, durante una conferenza stampa .

Il 3 gennaio 2020, Soleimani e Abu Mahdi al-Muhandis, vice comandante delle Unità di mobilitazione popolare irachene (Al-Hashad Al-Shabi, in arabo), insieme a un gruppo di loro colleghi, sono stati uccisi barbaramente in un attacco terroristico perpetrato dagli Usa a Baghdad, la capitale irachena.

In questo contesto, ha denunciato che Washington viola il diritto internazionale e compie omicidi mirati attraverso atti di terrore in paesi sovrani, oltre a uccidere persone innocenti. 

Per Wang, il Paese nordamericano usa sempre “l'ordine internazionale basato su regole” per coprire misure “illegali e atroci”.

Secondo il funzionario cinese, gli Stati Uniti hanno più volte difeso il concetto di "ordine internazionale basato su regole", ma in pratica hanno dimostrato più e più volte che si preoccupano solo di un ordine che soddisfi i propri bisogni e serva i tuoi interessi.

Gli Stati Uniti cercano di consolidare la propria egemonia

A questo proposito ha affermato che ciò che Washington si sforza di difendere è un ordine che consolidi la sua egemonia e le permetta di rimanere al di sopra della comunità internazionale.

Allo stesso modo, ha sottolineato che le persone in tutto il mondo, in particolare nella regione dell'Asia occidentale, non accetteranno mai tali "regole e ordini" americani che contraddicono il diritto internazionale.

Pechino ha ripetutamente messo in discussione il citato ordine sistematico imposto dagli Stati Uniti al mondo intero e ha sottolineato che le norme fondamentali delle relazioni internazionali sostenute dalla Carta delle Nazioni Unite sono l'unico insieme di regole al mondo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti