Cina e sopravvivenza dell'Italia. Se ci arriva anche Fubini...

1283
Cina e sopravvivenza dell'Italia. Se ci arriva anche Fubini...

Non so se fosse il pensiero di Mario Draghi o solo dell'editorialista del Corriere Federico Fubini, sta di fatto che dopo due mesi dalla mia nota pubblicata su l'AntiDiplomatico, e che ebbe 50 mila visualizzazioni, oggi Fubini scrive quanto segue: "perchè alla fine la ripresa non può dipendere solo dalla benevolenza dei cinesi nel comprare auto tedesche che montano freni italiani o moda italiana esportata da multinazionali francesi".

Dopo 30 anni Fubini ammazza il mito della Cina esportatrice, dicendo chiaramente che quel poco di ripresa che c'è in europa dipende dalla domanda cinese. La Germania esporta e ne beneficiano i subfornitori italiani, i francesi esportano e ne beneficiano gli artigiani della moda italiana.

Ma quel che non dice Fubini è che lo stesso export italiano sta aumentando molto in Cina. Come scrissi due mesi fa, a maggio i commissari del partito sparsero la voce presso le aziende cinesi di comprare merci italiane, nello spirito del Memorandum. Ora lo scrive anche il Corriere, cercate di vedere la realtà più ampia possibile, senza pregiudizi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti