Cina. Il mondo è pronto alla prima politica deflazionista di Pechino?

2351
Cina. Il mondo è pronto alla prima politica deflazionista di Pechino?

Nel suo ultimo rapporto la Banca centrale cinese, nonostante i prezzi sulla produzione siano in continuo calo e l'offerta monetaria M2 sia in diminuzione, ha rafforzato la sua visione da “falco”, lamentando che le visioni pessimistiche sul debito stanno ancora aumentando e che “i rischi nascosti nella sfera finanziaria richiedono attenzione”. Con questa premessa Ambrose Evans Pritchard sul Telegraph sottolinea come il neo leader cinese Xi Jinping ha posto come obiettivo primario della sua decade al potere l'eliminazione di quella bolla del creditoda 24 trilioni di dollari che pende sul suo paese. Si tratta di una politica monetaria sensata secondo il Columsnit del Telegraph ma dalle conseguenze potenzialmente enormi per il resto del mondo. Si tratta di uno stimolto deflazionistico enorme con gli effetti maggiori in America Latina, Medio Oriente, Africa e Eurasia e shock asimmetrici dal lato delle commodities che aiuteranno i paesi europei come Italia, Portogallo e Spagna a finire ancora di più nella spirale infernale dell'aumento del debito a causa della deflazione.
 
Zhiwei Zhang  di Nomura, prosegue Evans Pritchard, ha dichiarato come la Cina sia entrata in una lunga fasa di restrizione che spingerà su i tassi di prestito bancario e determinerà una serie di fallimenti.  Haibin Zhu di JP Morgan ha dichiarato come il sistema bancario ombra cinese è passato dai 2,4 trilioni di dollari ai 7,7 trilioni dal 2010 e rappresenta ora l'85% del Pil. Per mettere questo in prospettiva, il totale del debacle americano dei subprime era 1,2 trilioni di dollari.  Secondo Haibin Zhu c'è un rischio crescente di "spillover sistemici". Ufficiali del Fondo Monetario internazionale hanno confermato privatamente che il credito totale in Cina è cresciuto di quasi il 100% del Pil a 230%, inclusi strumenti esotici e prestiti off-shore. L'aumento in Giappone prima della bolla del Nikkei era stato del 50% del Pil. In questo contesto, la Bank for International Settlements ha dichiarato come i prestiti in dollari stanno aumentando rapidamente e potrebbero mettere a rischio la stabilità finanziaria”.
 
Charlene Chu, ex economista di Fitch, ha dichiarato al  Telegraph la scorsa setttimana che questi debiti in dollari sono di una portata tale da poter creare una nuova crisi globale se gestititi male. Se questo accadrà o meno dipenderà interamente dalla risposta del mondo. Il presidente della Banca centrale indiana Raghuram Rajan ha annunciato che il coordinamento bancario è finito; Turchia, Brasile e Sud Africa, tra gli altri, stanno rafforzando i loro  per difendere le loro valute; altri sono distratti dalla loro battaglia politica interna: Janet Yellen, ad esempio, non potrà tornare al Qe anche se l'offerta monetaria americana M2 si è dimezzata nell'ultimo anno; mentre la Bce è paralizzata dopo che la Corte costituzionale tedesca ha giudicato il piano di acquisto dei bond Omt Ultra vires e una violazione del finanziamento monetario. La Bce non può utilizzare facilmente il QE come scudo anti deflazionista dopo una tale sentenza. L'ex giudice costituzionale tedesco Udo di Fabio ha chiarito come non si è trattato di un referral alla Corte di giustizia europea ma un ultimatum in cui si precisa come non può interrompere l'acquisto ma poi la Bundebasnk di prenderne parte. 
 
Questo è il quadro di riferimento, conclude Evans Pritchard, in una fase in cui la Cina ha scelto la prima politica deflattiva e le Banche centrali del mondo non hanno alcun margine di errore.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti