Cina-Russia: un nuovo modello per le relazioni tra grandi potenze

900
Cina-Russia: un nuovo modello per le relazioni tra grandi potenze

Il rapporto tra Cina e Russia è unico nella storia delle relazioni internazionali moderne, afferma il Global Times. Come si legge nella pubblicazione cinese, questi Paesi non sono alleati politico-militari, ma rappresentano piuttosto un nuovo modello di relazioni tra grandi potenze, caratterizzato dal non allineamento, dal non confronto e dalla mancanza di orientamento verso qualsiasi Paese terzo.
 
Il "segreto" per cui le loro relazioni sono diventate un modello per lo sviluppo delle relazioni di partenariato tra le grandi potenze, si legge nella pubblicazione, è il fatto che Pechino e Mosca rispettano la sovranità nazionale, la sicurezza e gli interessi di sviluppo dell'altro, nonché il percorso di sviluppo che essi stessi hanno scelto.
 
Allo stesso tempo, una stretta cooperazione non solo corrisponde agli interessi fondamentali di entrambi i Paesi, ma è anche "una forza trainante per la stabilità nell'arena internazionale". Il Global Times sottolinea che Pechino e Mosca hanno sviluppato legami commerciali e culturali per 75 anni dall'instaurazione di relazioni diplomatiche e, più recentemente, hanno anche agito insieme in una serie di raggruppamenti internazionali, tra cui i BRICS e l'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai.
 
Inoltre, mentre alcuni Paesi usano la "sicurezza nazionale" come pretesto per seminare divisioni nel mondo, la Cina e la Russia, in quanto membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, condividono opinioni simili sulla sicurezza e mantengono un'efficace comunicazione strategica. Entrambi i Paesi si oppongono all'imposizione di una mentalità da Guerra Fredda, alla divisione del mondo in base all'ideologia e ai sistemi politici, alle politiche conflittuali e all'interferenza negli affari interni di altri Stati.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti