Colloqui a Riad. La sintesi delle principali dichiarazioni di Lavrov

5038
Colloqui a Riad. La sintesi delle principali dichiarazioni di Lavrov


Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha tenuto una conferenza stampa al termine dei primi colloqui tra le delegazioni russa e statunitense nella capitale saudita, Riad. Si tratta del primo incontro tra alti funzionari dei due paesi dall'inizio del conflitto ucraino.

Commentando i risultati dei negoziati, il ministro degli Esteri ha indicato che i rappresentanti di Russia e Stati Uniti hanno affrontato la disponibilità delle due grandi potenze in qualsiasi situazione a mantenere un dialogo normale e a cercare di ascoltarsi a vicenda.

Lavrov ha definito il dialogo “molto utile”, sottolineando che la parte statunitense “ha iniziato a capire meglio la nostra posizione”.

Normalizzare il lavoro delle ambasciate

Per quanto riguarda gli impegni raggiunti, il ministro russo ha dichiarato che entrambe le parti hanno concordato di accelerare la nomina degli ambasciatori e di eliminare i problemi nel funzionamento delle loro missioni diplomatiche.

“La cosa più urgente e ancora meno complicata è garantire la rapida nomina degli ambasciatori russi negli Stati Uniti e degli ambasciatori statunitensi in Russia”, ha indicato il ministro degli Esteri russo. “In secondo luogo, è necessario rimuovere gli ostacoli che per molti anni - in primo luogo l'amministrazione [dell'ex presidente degli Stati Uniti] Biden negli ultimi 4 anni - ha costruito nella direzione delle nostre missioni diplomatiche, ostacolando seriamente il loro lavoro”, ha aggiunto.

Lavrov ha inoltre dichiarato che i vice ministri degli Esteri di Russia e Stati Uniti “concorderanno presto di incontrarsi e considerare la necessità di eliminare queste barriere artificiali nel lavoro delle ambasciate e di altre missioni estere della Russia negli Stati Uniti e degli Stati Uniti in Russia”. ‘E non concentrandosi su nessuna particolare manifestazione di questi ostacoli, ma cercando di adottare un approccio sistematico per porre fine una volta per tutte a questi inconvenienti, che rendono davvero difficile lo sviluppo di normali relazioni quotidiane’, ha concluso.


Conflitto in Ucraina

Inoltre, è stata affrontata la questione della risoluzione del conflitto armato in Ucraina ed è stato concordato che “si formerà un processo” per risolvere la situazione. Entrambe le parti designeranno i propri rappresentanti, ha indicato Lavrov.

“Successivamente, saranno avviate le consultazioni pertinenti, che avranno carattere regolare”, ha spiegato.

Riprendere la cooperazione

“Man mano che i processi relativi alla risoluzione della crisi in Ucraina progrediscono, [è stato concordato] di creare parallelamente le condizioni per la piena ripresa della nostra cooperazione e la sua estensione a diversi settori”, ha dichiarato il capo della diplomazia russa.

“C'era un grande interesse, che condividiamo, a riprendere le consultazioni sui problemi geopolitici, compresi i vari conflitti in diverse parti del mondo in cui sia gli Stati Uniti che la Russia hanno interessi, e c'era un grande interesse a rimuovere gli ostacoli artificiali allo sviluppo di una cooperazione economica reciprocamente vantaggiosa”, ha precisato.

 

La Russia non tollererà lo spiegamento delle forze NATO in Ucraina

Lavrov ha ricordato che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è stato il primo leader occidentale ad “affermare chiaramente che trascinare l'Ucraina nella NATO è uno dei motivi principali di ciò che sta accadendo, che si tratta di uno dei più grandi errori di Biden e della sua amministrazione e che se Trump fosse stato il presidente non lo avrebbe permesso”. In questo contesto, ha ricordato che il presidente russo ha sottolineato più volte che l'allargamento della NATO è “una minaccia diretta agli interessi della Federazione Russa e una minaccia diretta alla nostra sovranità”.

In queste circostanze, Mosca non tollererà lo spiegamento del contingente militare dei paesi della NATO sul territorio ucraino. “La comparsa di forze armate degli stessi paesi della NATO, ma sotto una bandiera straniera, sotto la bandiera dell'Unione Europea o sotto bandiere nazionali, non cambia nulla a questo riguardo. Questo è inaccettabile per noi, ovviamente”, ha detto Lavrov.

In conclusione, Lavrov ha indicato che nella riunione non sono state affrontate tutte le questioni su cui Mosca e Washington hanno posizioni diverse.

“Sentiamo la piena determinazione dei nostri colleghi americani a portare avanti questo movimento”.

  • Delegazioni di alto livello di Russia e Stati Uniti si sono incontrate martedì nella capitale dell'Arabia Saudita, Riad, per normalizzare le relazioni tra le due potenze e avanzare verso un accordo sul conflitto in Ucraina, nonché per preparare un incontro tra Vladimir Putin e Donald Trump
  • Mentre la rappresentanza russa è affidata al ministro degli Esteri e al consigliere presidenziale per gli Affari Internazionali, Yuri Ushakov, la delegazione statunitense include il Segretario di Stato, Marco Rubio; il consigliere per la Sicurezza Nazionale, Mike Waltz, e l'inviato speciale del White House per gli affari del Medio Oriente, Steve Witkoff
  • In precedenza, mercoledì scorso, Vladimir Putin e Donald Trump hanno avuto il loro primo colloquio telefonico dopo il ritorno del leader repubblicano alla Casa Bianca. Il dialogo si è concentrato sull'avvio dei lavori per concordare possibili soluzioni al conflitto ucraino.


    fonte: RT

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti