Come mai tutti a parlare dell'orso?

Come mai tutti a parlare dell'orso?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Tutti a parlare dell'orso. Come mai? Perché non fate che stare davanti alla televisione o sugli asocial a farvi rincoglionire dalle «breaking news» scelte dai potenti. Esattamente come vi comprate o desiderate di comprarvi qualunque dispositivo elettronico pubblicizzato come necessario, o vi precipitate in qualsiasi località o esercizio di moda. Tipo Starbucks, che a Bologna ha preso il posto di una libreria, perché i libri per leggerli ci vuole un po' di attenzione "profonda", ossia di pazienza e applicazione, mentre a incollarsi allo schermo o schermino e fare quello che prescrive, basta un'attenzione "iper", superficiale, brevissima, subito distratta da un'altra sollecitazione.

Davvero non mi importa sapere se la vostra empatia a telecomando questa volta sia scatatta per l'uomo aggredito dalla bestia (non un ragazzo, non un ragazzino e neppure un «runner», come l'hanno definito tutti i giornalisti per fa' l'americani, cosa che rende bene) oppure per la bestia assediata da umani che non si fermeranno finché non avranno annientato qualunque essere vivente a loro non utile, ossia che non renda denaro.

Sulla questione ho un'opinione ma in questo momento non ha alcuna importanza perché la discussione non ha nulla di autentico: è solo una prova, una delle tante, con cui i media ogni tanto verificano, su ordine dei loro padroni, il livello di manipolabilità della gente, per venderle meglio i loro giocattoli di plastica colorata e soprattutto per lavarle il cervello e influenzarne comportamenti e pensieri in modo da continuare indisturbati a fare miliardi a sue spese (oltre che dell'ambiente e delle comunità).

Possibile che nessuno si accorga che parlate sempre e solo di ciò che vi impongono, mai di qualcosa che davvero vi interessi o di cui abbiate fatto una vera esperienza?

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin di Marinella Mondaini Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin

Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro