Cosa sta accadendo in Israele (e le conseguenze per la questione palestinese)
Come Trump, gli USA di Biden e il Giappone rafforzeranno la loro alleanza militare contro la Cina
Gli Stati Uniti e il Giappone indicano che abortiranno i tentativi di "cambiare lo status quo dei mari della Cina orientale e meridionale" rafforzando la loro alleanza militare.
Il segretario del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (il Pentagono), Lloyd Austin, e la sua controparte giapponese, Nobuo Kishi, si sono impegnati in una conversazione telefonica per rafforzare la loro alleanza militare a contrastare quella che hanno definito come "la spinta dalla Cina" nei mari dell'Asia orientale.
"Siamo d'accordo di opporci a qualsiasi tentativo unilaterale riguardante lo status quo nel Mar Cinese Orientale e nel Mar Cinese Meridionale", ha spiegato Kishi, nelle dichiarazioni raccolte oggi dall'agenzia di stampa giapponese Kyodo .
Il Pentagono, a sua volta, ha comunicato che Austin ha assicurato che le isole contese Senkaku (Diaoyu, in cinese) sono ai sensi dell'articolo V del Trattato di sicurezza tra i due paesi, cioè il patto degli Stati Uniti per proteggere il Giappone da un attacco alle isole in questione, rivendicato sia da Tokyo che da Pechino.
Kishi ha affermato che Austin, nominato dal nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, a capo del Pentagono, cerca di "rafforzare" le misure di deterrenza contro la Cina.
Nel frattempo, lo stesso Biden ha già espresso il suo sostegno alla "posizione ferma" adottata da Trump contro la Cina e ha ritenuto necessaria una coalizione per affrontare il colosso asiatico .
Diversi esperti cinesi in affari militari concordano sul fatto che il Giappone usa la "minaccia cinese" per sostenere i suoi tentativi di aumentare il suo potere militare nella regione.
La tensione tra le due parti è peggiorata all'inizio del 2017, quando l'allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump è intervenuto nel caso ed ha espresso il sostegno del suo paese al Giappone nel quadro di un controverso patto di cooperazione in materia di difesa bilaterale.
Pechino ha promesso, da parte sua, di salvaguardare la sovranità territoriale della Cina da Washington e Tokyo.
Di fronte a una situazione del genere, diversi analisti ritengono che il Giappone potrebbe svolgere un ruolo più "efficace" nella sicurezza della regione, se le sue autorità smettessero di "obbedire" agli ordini statunitensi.
Potrebbe anche interessarti
Pace, BRICS e multipolarismo: il viaggio di Lula in Cina che mira a riposizionare la leadership del Brasile (aggiornamento)
Dopo aver rinviato il suo viaggio di un giorno a causa di una lieve polmonite, Luiz Inácio Lula da Silva, parte questa domenica per una delle sue visite più importanti e ambiziose, in Cina,...