Con la speranza che questa sia l’ultima Pasqua in catene

4540
Con la speranza che questa sia l’ultima Pasqua in catene


di Antonio Di Siena 
 

Ricordati che sei stato schiavo nel paese d'Egitto.
 

Questi sono i giorni di Pesach, la Pasqua ebraica, antichissima festa da cui il rito cristiano trae origine. Celebra l’esodo degli israeliti e la liberazione di un popolo, la gente di Mosè, uscito dal paese d’Egitto per costruire il suo futuro nella terra d’Israele.


Il mio augurio per la Pasqua che viene è un pensiero rivolto a tutti gli italiani, credenti e non.


Affinché comprendano il senso profondamente politico di questa Pasqua diversa da tutte le altre, perché spogliata delle sue millenarie celebrazioni.


E faccia crescere in loro la consapevolezza che il nostro Paese potrà avere un futuro solo se deciderà di rompere le sue catene e mettersi in cammino.


Con la consapevolezza che la meta è lontana e per raggiungerla bisognerà affrontare una lunghissima traversata nel deserto.


Un faticoso cammino fatto di stenti, privazioni e divisioni, durante il quale molti potranno perdere la fede e provare nostalgia per “i pesci che mangiavano gratuitamente in Egitto” (Nm 11,5).


Ma la differenza fra chi si guarda indietro e quanti proseguono verso la meta sta tutta qui.


Ed è la stessa che passa fra quelli che preferiscono la schiavitù e chi invece ha il coraggio di prendere il cammino della libertà.


Buona Pasqua a tutti.


Con la speranza che questa sia l’ultima in catene e la prossima la prima da popolo di nuovo libero.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti