Conferme dalla Siria: Semi di grano inviati dagli Usa devastanti per l'agricoltura

2424
Conferme dalla Siria: Semi di grano inviati dagli Usa devastanti per l'agricoltura

 

Oltre ad esportare "democrazia" fomentando una guerra terroristica e le sanzioni, rubare petrolio, gli Stati Uniti la scorsa settimana, non paghi della loro "bontà" per il paese arabo, avevano pensato anche di inviare tramite l'USAID delle sementi di grano.

Il problema si è presentato in quanto queste sementi potrebbero comportare dei problemi, infatti il grano siriano è conosciuto nel mondo per essere biologico e resistenti ai parassiti che, proprio in Europa, e gli Stati Uniti hanno causato danni ai raccolti.

Insomma la Siria rischia una catastrofe alimentare, non bastando già quella della guerra e delle sanzioni, ma tutto tace. I paladini dell'ambiente, del clima, della natura e soprattutto dei diritti umani, gente che può morire di fame dovrebbe anche essere di loro interesse, non proferiscono parola.

Ghassan Halim, Governatore di Hasaka, nord est della Siria, dove questi semi sono attualmente distribuiti attraverso le 'forze democratiche siriane', FDS, a guida curda e alleate degli USA, ha lanciato un allarme in un'intervista a Sputnik in lingua araba: "Questi semi sono di origine turca, che i cosiddetti comitati (di autogestione) hanno distribuito ad agricoltori e contadini con lo scopo di distruggere la sicurezza alimentare dei siriani, perché sono semi non adatti alla coltivazione, nemmeno per essere usati come mangime per animali e sono causa di notevoli danni per i terreni agricoli",  invitando tutti gli agricoltori che hanno ricevuto questi semi a non piantarli sui loro terreni.

Il 40% dei semi è stato infettato da nematodi

Alle parole di Halim hanno fatto eco quelle del Responsabile della direzione agricola del governatorato di Hasaka, Saeed Jaji ha riferito di aver fatto analizzare i semi e che "i risultati delle analisi agricole hanno mostrato che la percentuale di nematodi(vermi che si annidano alle radici fagocitando acqua e nutrienti essenziali) nei semi raggiunge oltre il 40%, ed è una delle sostanze pericolose sui terreni agricoli, e costituisce un'epidemia che può diffondersi in tutti i terreni circostanti, comportando una produzione nella prima stagione molto debole e improduttiva per le successive quattro stagioni.

Agli agricoltori del nord est della Siria è stato impedito di vendere il grano in altri centri siriani, con l'amministrazione Trump gli Usa avevano bruciato i raccolti, con Joe Biden è stato rubato e rivenduto, chissà magari anche per fare la pasta che finisce sulle nostre tavole.

Adesso gli Stati Uniti d'America non riuscendo ancora con le terribili sanzioni del Caesar Act a mettere in ginocchio il popolo siriano usano metodi da assedio medievale, distruggendo una coltivazione fondamentale per l'alimentazione provocando così una catastrofe umanitaria.

Proprio vero che i colpi di coda dell'imperialismo sono i più pericolosi.

Pur di non ammettere di aver perso la guerra per rovesciare Bashar al Assad sono disposti a qualunque cosa, anche perché possono commettere qualsiasi nefandezza con la complicità del loro apparato mediatico.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti