"Così abbiamo capito che era israeliano"

Intervista a Tony Colapinto della redazione di Lampedusa in 2 minuti autore dello scoop sul ritrovamento di un residuo militare con scritte in ebraico

5911
"Così abbiamo capito che era israeliano"

 

Di Francesco Fustaneo

 

La testata giornalistica “Lampedusa in 2 minuti” nella giornata del 6 settembre ha per prima, riportato la notizia e ha investigato sul ritrovamento in mare, vicino la costa di Lampedusa, di quello che sembrerebbe un residuo militare con scritte in ebraico, prontamente segnalato alle autorità dalla motopesca Andrea Doria.

Abbiamo raggiunto la sua redazione intervistando Tony Colapinto che ha seguito in prima persona la vicenda.

 

Colapinto, innanzitutto complimenti per lo scoop: potrebbe riassumerci cosa è accaduto a Lampedusa il 6 settembre?

Nella giornata del 6 settembre alle 14:30 circa, riceviamo la segnalazione da alcuni pescatori che seguivano le comunicazioni radio del motopeschereccio Andrea Doria. Dopo qualche minuto, abbiamo ricevuto il video e poco dopo le 15:00 abbiamo pubblicato la breaking news come notizia in aggiornamento.

Da quel momento abbiamo seguito l’evolversi della situazione seguendo le distanze sulle mappe sulle app di monitoraggio traffico marittimo e con alcuni pescatori che ci hanno supportato nel reperire informazioni via radio.

 

 Avete anche espletato delle indagini in rete: a che ipotesi siete giunti in relazione alla natura dell’oggetto?

Si, subito ci siamo attivati per poter approfondire la notizia: in un primo momento abbiamo immediatamente cercato di individuare la lingua della scritta presente sull’oggetto e identificare il logo.

Abbiamo capito che era israeliano, tutte le nostre ricerche ci hanno portato a fonti israeliane. Incrociando le immagini, abbiamo trovato una possibile prima ipotesi, il residuo di un vettore usato per il lancio di un satellite spia israeliano lanciato martedì 2 settembre da una base a sud di Tel Aviv.

Alcuni, successivamente hanno parlato di un serbatoio di un aereo militare israeliano.

 

Nei giorni scorsi residenti e vacanzieri avevano avvistato strane luci e udito boati che sembravano esplosioni nei pressi dell’isola. È plausibile un nesso col ritrovamento?

 È quello che si chiedono in tanti. Intorno alle 22:30/23:00 del 2 settembre molti cittadini di Lampedusa e Linosa hanno visto qualcosa che sembrava una scia luminosa di un meteorite o di un bolide e subito dopo udito tre forti boati che alcuni hanno scambiato per un terremoto. Anche in quel caso, su Lampedusa in due minuti abbiamo lanciato la notizia e sotto i nostri post abbiamo raccolto molte testimonianze. Non sappiamo se ci sia un nesso tra i due eventi, è proprio una delle risposte che ci aspettiamo dalle autorità competenti.

A distanza di 24 ore a parte la nostra, sono state davvero poche le testate giornalistiche a rilanciare la notizia: immaginiamo invece che clamore avrebbe sollevato un ritrovamento di quello che somiglia a un ordigno o pezzo di vettore con scritte in cirillico o in cinese. Non è strano questo silenzio?

Non saprei dire se la lingua sull’oggetto galleggiante possa determinare o no l’attenzione mediatica. Certo, mi risulta strano che per gli avvistamenti di trenini Starlink di Elon Musk (ormai noti a tutti) facciano ancora notizia sulle prime pagine delle maggiori testate online e un ritrovamento di un probabile pezzo di un satellite o un serbatoio dell’esercito o di un programma spaziale israeliano avvistato in acque italiane ne parlino in pochi. Questo è bizzarro, per non dire grave, se neanche più i giornalisti si pongono delle domande e pretendono delle risposte per fare chiarezza e rasserenare i cittadini in periodi tesi come questi.

È chiaro che potrebbe trattarsi anche di un oggetto vecchio trasportato dalle correnti chissà da dove, ma è proprio questa chiarezza che ci aspettiamo dalle istituzioni, sapere che hanno tutto sotto controllo.

 

Si è avuta qualche risposta ufficiale dalle autorità su questo ritrovamento? Istituzionalmente si è mosso qualcosa?

Fino a questo momento nessuna comunicazione ufficiale dalle autorità italiane. Il sindaco di Lampedusa e Linosa ha dichiarato che dai primi rilievi non ci sarebbero rischi e invita alla prudenza. La senatrice Dolores Bevilacqua ha annunciato un’interrogazione parlamentare per chiedere risposte al governo.

L’oggetto, ancora galleggiante, è costantemente monitorato da una motovedetta italiana sotto il coordinamento della capitaneria di porto di Lampedusa. Non si hanno ancora notizie su eventuali operazioni di recupero, forse si attende la visita di ispettori della Difesa, ma non abbiamo ricevuto nessuna conferma. In ogni caso si attenderanno i risultati delle prime verifiche per capire quali saranno i prossimi step.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti