Ex Ambasciatore francese in Iran sui rischi europei nello stretto di Hormuz

6910
Ex Ambasciatore francese in Iran sui rischi europei nello stretto di Hormuz


L'iniziativa di una coalizione europea nello Stretto di Hormuz proposta da Londra non solo rende nervosa Teheran, ma anche l'Europa. Parigi, Berlino e Bruxelles possono trovare un'alternativa diplomatica al piano più aggressivo del Regno Unito e degli Stati Uniti?

"Per gli europei sarà un po' delicato. I francesi non vogliono dissociarsi dagli inglesi, ma crediamo che gli inglesi stiano entrando in un nido d'ape". Lo afferma Francois Nicollaud, ex ambasciatore della Francia in Iran, in un'intervista rilasciata a Sputnik.
 
La Francia può trovare l'equilibrio necessario? Deve tener conto della volontà del presidente francese, Emmanuel Macron, di stabilire canali di comunicazione con Teheran e la sua politica estera per migliorare la sua popolarità dopo sei mesi di crisi con i "Gilet gialli".
 
Sputnik ha anche parlato con Emmanuel Dupuy - presidente dell'Institute for European Prospects and Security (IPSE) - e con Thierry Coville, esperto di Iran e professore al Center for International and Strategic Studies Research in France (IRIS). "L'Iran prenderà lo schieramento delle forze europee nel Golfo Persico come cooperazione con gli Stati Uniti per respingerlo. Ciò non andrà a beneficio della diplomazia europea, che sta compiendo sforzi per mantenere l'Iran nell'accordo sul programma nucleare", ha spiegato Coville.
 

La Francia cerca di ristabilire la pace
 
Qual è la posizione della Francia? Emmanuel Macron sta cercando di stabilire una linea diretta con il presidente iraniano per placare gli spiriti, ma il piccolo effetto positivo delle soluzioni al conflitto che sono state messe sul tavolo - compreso il sistema di pagamento Instex non convince Teheran. Dupuy sottolinea che la Francia si trova in una situazione complicata. "Sembra che la Francia sembri un equilibrista", ha aggiunto.
 
Da un lato, il presidente Macron ha ripetutamente ribadito la sua intenzione di agire come mediatore. E per sostenere le sue intenzioni, ha inviato Teheran il suo nuovo consigliere diplomatico, Emmanuel Bonne, due volte. Recentemente ha ricevuto il Vice Ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, all'Eliseo. "Sembra che la Francia voglia agire da sola e senza i suoi partner europei", afferma. Quindi la proposta di mediazione europea è arrivata troppo presto o troppo tardi e in un momento in cui gli americani attirano gli inglesi.
 
Apparentemente, la situazione nello stretto di Hormuz dipenderà dall'equilibrio interno del potere negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia, il paese sta emergendo da una crisi di sei mesi con le manifestazioni dei "Gilet gialli".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti