Crisi nucleare: Iran ratifica legge per sospendere attività AIEA

Blocco immediato di verifiche e monitoraggi. Ghalibaf: "Avanti con il programma nucleare, doppi standard inaccettabili

1543
Crisi nucleare: Iran ratifica legge per sospendere attività AIEA

Il Consiglio dei Guardiani dell'Iran ha ratificato definitivamente una legge che sospende ogni forma di cooperazione con l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA). La decisione, approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento il giorno precedente, è presentata da Teheran come risposta diretta ai recenti attacchi israeliani e statunitensi contro i siti nucleari iraniani e al silenzio dell'agenzia dell'ONU di fronte a tali azioni.

La legge blocca immediatamente e senza necessità di ulteriori approvazioni governative tutte le attività dell'AIEA in Iran, comprese ispezioni, monitoraggi e relazioni periodiche. La sospensione resterà in vigore finché l'Iran non riceverà "garanzie tangibili" per la sicurezza delle sue installazioni nucleari e del personale, insieme al pieno riconoscimento dei suoi diritti all'arricchimento dell'uranio previsti dal Trattato di Non Proliferazione (TNP).

L'azione legislativa è stata motivata dal Parlamento iraniano come reazione a una "risoluzione politicizzata" dell'AIEA che accusava ingiustamente l'Iran di non conformità, e soprattutto al mancato condanno dell'agenzia per gli attacchi aerei condotti da Stati Uniti e Israele tra il 13 e il 21 giugno, culminati con bombardamenti su Fordow, Natanz e Isfahan. Questi attacchi, parte di un conflitto durato 12 giorni conclusosi con una tregua il 24 giugno, avevano già portato alla chiusura forzata dell'accesso degli ispettori dell'AIEA.

Il Presidente del Parlamento, Mohammad Bagher Ghalibaf, ha lanciato durissime accuse all'agenzia, affermando che il suo silenzio di fronte all'"aggressione militare" dimostra la perdita completa di "neutralità e indipendenza". "L'AIEA ha svenduto la sua credibilità", ha dichiarato Ghalibaf, aggiungendo che il programma nucleare pacifico dell'Iran avanzerà "con maggiore determinazione". Funzionari e parlamentari hanno personalmente attaccato il Direttore Generale dell'AIEA, Rafael Grossi, definendolo "bugiardo" e "strumento nelle mani del regime sionista e degli Stati Uniti". È stata anche avanzata una proposta per vietare a Grossi l'ingresso nel paese.

L'ambasciatore francese all'ONU, Jerome Bonnafont, aveva già avvertito che il mancato ripristino della cooperazione con l'AIEA potrebbe innescare la "clausola snapback" dell'accordo nucleare JCPOA, che permetterebbe il ripristino unilaterale delle sanzioni ONU. Bonnafont ha chiesto un accordo "forte, verificabile e duraturo". Anche il Ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, si è opposto alla decisione iraniana, esortando al mantenimento del dialogo con l'AIEA per sostenere la posizione di Teheran di non voler sviluppare armi nucleari. Il Cremlino ha definito il voto una conseguenza diretta degli attacchi e ha criticato l'agenzia per non averli condannati.

Grossi, dal canto suo, ha ribadito che la cooperazione con l'AIEA è un obbligo legale derivante dal TNP, "non una concessione". Parlando a Vienna e Parigi, ha affermato che l'uranio arricchito iraniano "potrebbe essere ancora lì", probabilmente spostato in siti protetti, e che riprendere le ispezioni è la sua "massima priorità", soprattutto ora che è in vigore il cessate il fuoco. Ha sottolineato la necessità di accesso immediato.

Il portavoce del Ministero degli Esteri iraniano, Esmail Baghaei, ha respinto le critiche, condannando quello che ha definito il "siluramento" della diplomazia da parte di Washington e affermando che l'Iran non vede più valore nell'impegnarsi con l'attuale quadro del TNP. Ha ribadito che le attività nucleari del paese continueranno "indipendentemente dalle pressioni internazionali". In segno di risposta alle provocazioni occidentali, l'Iran ha annunciato piani per costruire un nuovo impianto nucleare e potenziare l'arricchimento con centrifughe avanzate a Fordow.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti