Cuba: La Siria è la prima linea di difesa contro l'imperialismo

Cuba ha ribadito che la Siria costituisce la prima linea di difesa contro l'imperialismo, esprimendo fiducia nella sua vittoria contro i terroristi e chi li sostiene.

11310
Cuba: La Siria è la prima linea di difesa contro l'imperialismo


Queste considerazioni sono state espresse dal Ministro dell'Industria cubano Salvador Pardo Cruz durante l'incontro con l'ambasciatore siriano a Cuba Idris Mayya per ribadire l'importanza delle relazioni economiche tra Cuba Sira e soprattutto nei settori industriali, dicendo che il paese caraibico sta seguendo con interesse gli sviluppi in Siria sperando che aumenti la cooperazione con esso.
 



 
A sua volta, l'ambasciatore siriano ha ricordato che i terroristi hanno attaccato sistematicamente le infrastrutture e le strutture economiche fin dai primi giorni della guerra lanciata contro il popolo siriano.
 
Mayya al ministro cubano ha informato il ministro cubano che la ricostruzione è iniziata in diversi settori e città siriane, dove centinaia di fabbriche sono tornate alle loro attività dopo che l'esercito arabo siriano ha liberato queste aree e ripristinato la sicurezza e la stabilità, esprimendo il suo benvenuto a Cuba per collaborare alla ricostruzione in Siria.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti