Dall'NPC alla CPPCC: le prospettive cinesi per il 2024

785
Dall'NPC alla CPPCC: le prospettive cinesi per il 2024

Il Congresso Nazionale del Popolo (NPC), l'assemblea legislativa nazionale della Cina, ha concluso la sua sessione annuale lunedì con una serie di risoluzioni e rapporti di lavoro che delineano il piano di sviluppo economico, lo stato di diritto e il bilancio centrale del paese. La riunione di chiusura ha segnato il termine delle due sessioni del 2024, evidenziando il successo di un importante momento nell'agenda politica cinese, secondo quanto riferisce il quotidiano Global Times

Gli osservatori delle due sessioni di quest'anno e gli esperti cinesi hanno sottolineato l'importanza di questi eventi nel fornire nuove idee e obiettivi per guidare il percorso di sviluppo e riforma del paese in un contesto di incertezza globale. Mentre il mondo affronta grandi turbolenze, la Cina si trova di fronte a sfide e opportunità che richiedono una gestione attenta e una risposta efficace.

Il 14° NPC ha tenuto la riunione di chiusura della sua seconda sessione, alla quale hanno partecipato il presidente Xi Jinping e altri leader cinesi. La CPPCC, l'organo consultivo politico di alto livello della Cina, ha concluso la sua sessione annuale con un appello all'unità e alla solidarietà per promuovere la modernizzazione del paese.

Durante la riunione di chiusura del 14° NPC, i legislatori nazionali hanno approvato il piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale, il bilancio centrale per l'anno in corso e una serie di risoluzioni e rapporti di lavoro cruciali. Questi documenti delineano le priorità e le strategie per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che si presentano.

Nonostante le sfide, i partecipanti alle due sessioni hanno espresso fiducia nel futuro sviluppo della Cina. He Xiaopeng, presidente di Xpeng Motors e deputato dell'NPC – come riporta Global Times - ha elogiato l'unità e la determinazione dei delegati nel superare gli ostacoli. Questo spirito di coesione è fondamentale per affrontare le sfide interne ed esterne che la Cina incontra nel suo percorso di sviluppo.

L'ottimismo dei partecipanti alle due sessioni è stato evidenziato anche dall'attenzione internazionale. Molti giornalisti stranieri e diplomatici provenienti da tutto il mondo hanno partecipato agli eventi, riconoscendo l'importanza della Cina nel contesto globale. Le loro testimonianze riflettono l'interesse internazionale per il modello di sviluppo cinese e per le opportunità di collaborazione con il paese asiatico.

Tuttavia, non mancano le critiche e le preoccupazioni, soprattutto da parte di alcuni media occidentali che cercano di dipingere un quadro negativo dell'economia cinese. Tuttavia, gli esperti cinesi rimangono fiduciosi che la Cina risponderà a queste critiche con azioni concrete e risultati tangibili nel corso dell'anno. Mentre invece, mezzi di comunicazione e giornalisti del sud del mondo, raccontano la Cina con un tenore ben diverso. 

In un momento in cui il mondo è alla ricerca di soluzioni per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e la pandemia, la Cina si conferma come un attore chiave nel processo di sviluppo globale. Le due sessioni del 2024 – conclude il Global Times - hanno posto le basi per un futuro di cooperazione e crescita sostenibile, sia per la Cina che per la comunità internazionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti