Dati export Germania. Merkel, abbiamo un problema

6530
Dati export Germania. Merkel, abbiamo un problema


di Kartana

Merkel, abbiamo un problema serio dalle tue parti. Le esportazioni ad aprile, mese su mese, sono diminuite del 24%, contro -15% previsto. Su anno c'è stato un crollo del 31%.

Ho amici in Germania che mi hanno detto che, diversamente dall'Italia, le fabbriche non hanno mai chiuso. Dunque è tutto crollo della domanda estera, che incide sul pil della Germania per il 51%, contro il 32% del nostro Paese e il 18 e il 17% rispettivamente per Usa e Cina, la quale, in aprile, ha avuto un aumento di export del 4%.

Non sarà facile per la Germania risolvere questa situazione. Già prima l'eurozona importava meno prodotti, visto che a tutti gli ha imposto la deflazione salariale.

Romani mi raccontavano nell'estate 2019 che il parcheggio della più grande concessionaria Mercedes era strapieno, tutte invendute. In più, l'elettrico morde assai e loro sono in ritardo. I cinesi non stanno comprando auto, un altro problema per loro. Hanno fatto una manovra espansiva, ma hanno 10 milioni di cassaintegrati. Hanno Hartz Iv, ma non se ne parla di abrogarlo, i socialdemocratici timidamente avevano fatto questa proposta, ma niente. Ingozzarsi di miliardi e contemporaneamente buttarli nel mare nella finanza, con stipendi da fame per milioni di lavoratori.

Un modello che hanno imposto a tutta l'eurozona e che hai dei limiti. Parlano di manovra espansiva, ma sono scettico da sempre su di loro. Sono opportunisti. La penso come Federico Caffè: "mai con la Germania".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti