De Masi, solo "un caso sfortunato"?

2652
De Masi, solo "un caso sfortunato"?

Un “caso sfortunato” quello del sociologo de Masi? 

 

Era andato in TV a segnalare che dopo la seconda dose di vaccino era stato trovato positivo. Si è trovato di fronte Fabrizio Pregliasco, vate della chiusura di qualsiasi cosa (a cominciare dalle scuole) e di vaccini da imporre anche con i licenziamenti. Il quale gli ha spiegato che il suo poteva essere un “caso sfortunato” e cioè che il vaccino anti-Covid – oltre a non impedire che il vaccinato possa ammalarsi e possa trasmettere l’infezione – non garantiva nemmeno quei pochi mesi di immunità promessi dalle case farmaceutiche. Gli ha consigliato, comunque di fare un tampone molecolare. Che se risultasse positivo costringerà il buon de Masi a starsene chiuso in casa. Direttiva, insieme all’obbligo di mascherina, comunque, consigliata anche per chiunque si sottoponga a vaccinazione.

Che, a questo punto, non si capisce a cosa serva. 

Ci fosse stato a dirigere la trasmissione, al posto della Palombelli, Bruno vespa, certamente avrebbe ripetuto: “Ma allora abbiamo scherzato?!

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti