Delcy Rodriguez (v.p. Venezuela): «Le sanzioni avranno un effetto boomerang contro i popoli di USA ed Europa»

2430
Delcy Rodriguez (v.p. Venezuela): «Le sanzioni avranno un effetto boomerang contro i popoli di USA ed Europa»

La vicepresidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Delcy Rodríguez, ha partecipato in rappresentanza del suo paese al 25° Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo in Russia. In questa cornice la dirigente bolivariana ha avvertito che le sanzioni e le misure coercitive imposte dall'Occidente nei confronti di Mosca avranno un effetto boomerang contro i popoli degli Stati Uniti e dell'Europa.

Delcy Rodríguez ha affermato che si tratta di “sanzioni che avranno un effetto boomerang contro il popolo degli Stati Uniti e contro i popoli d'Europa; sono loro stessi a creare le loro avversità; guardate la recessione negli Stati Uniti, ieri a Washington c'era grande preoccupazione nel dover affrontare l'inflazione e che la recessione sia accompagnata da una crisi energetica”. 

La vicepresidente ha poi aggiunto che è stata “una crisi aggravata dalle sanzioni contro la Russia; Questa rete di sanzioni contro la Russia sta colpendo il mondo intero.

Con effetti chiari e innegabili negli stessi paesi sanzionatori: “Che un cittadino degli Stati Uniti deve pagare 5 dollari al gallone di carburante; che un cittadino europeo debba pagare 2 euro al litro, è un segno di irrazionalità", ha affermato Rodríguez. 

Gli sforzi dei paesi occidentali non potranno però far "scomparire un gigante come la Russia, un gigante dell'energia, uno dei maggiori produttori di petrolio al mondo”, ha affermato Delcy Rodriguez evidenziando al contempo il ruolo strategico che il gigante eurasiatico sta giocando nel plasmare il nuovo mondo multipolare.

"La Russia non sarà isolata, non sarà emarginata. La Russia sta giocando un nuovo ruolo in questa nuova configurazione. Sebbene il 28% della popolazione mondiale sia sanzionato, c'è un nuovo mondo che sta emergendo che non si sottomette a disegni egemonici. È un mondo che ha il suo pensiero e la sua voce”, ha affermato la vicepresidente in questo incontro internazionale che riunisce rappresentanti di oltre 135 paesi.

Rodríguez ha anche evidenziato che le misure coercitive unilaterali applicate per trasformare la geopolitica mondiale e subordinarla agli interessi egemonici stanno avendo un impatto negativo sulla vita delle nazioni.

“Nel caso del Venezuela ci sono state 502 misure coercitive unilaterali dirette all'area del petrolio, della finanza e del cibo; è stato il soffocamento assoluto del Venezuela attraverso queste misure di estorsione economica. L'impatto è stato tremendo nel Paese. Il calo dell'87% della produzione di petrolio ha comportato una perdita di 140 miliardi di dollari e un calo del 99% dei guadagni in valuta del Paese e un embargo che ha portato a zero produzione nel 2020, zero commercializzazione del greggio venezuelano», ha denunciato la vicepresidente venezuelana in questa importante conferenza economica dove Caracas ha ribadito il suo sostegno a un nuovo scenario internazionale multipolare.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti