Dimitris Koutsoumbas (segretario KKE): «Il mito del sogno americano sta crollando»

3901
Dimitris Koutsoumbas (segretario KKE): «Il mito del sogno americano sta crollando»

 

L’omicidio del cittadino afroamericano George Floyd, l’incapacità di affrontare la pandemia causata dalla diffusione del nuovo coronavirus e il declino della superpotenza statunitense. Questi sono i temi affrontati dal segretario generale del CC del Partito Comunista Greco (KKE) Dimitris Koutsoumbas, intervistato dalla CNN ellenica. 

 

«L'omicidio dell'afroamericano Floyd da parte di un ufficiale di polizia bianco è stato il fattore scatenante per lo scoppio di indignazione popolare. Accanto alla violenza di Stato, questo focolaio è influenzato da altri fattori, come i 100.000 decessi dovuti al Coronavirus - con la maggior parte delle vittime appartenenti agli strati popolari poveri che non avevano accesso alle strutture sanitarie - così come il fiorire della disoccupazione e della povertà».

 

L’esponente comunista greco ha inoltre sottolineato le grandi disuguaglianze che emergono sempre più nettamente negli States: «Mentre ci sono 40 milioni di disoccupati negli Stati Uniti, 600 uomini d'affari americani hanno aumentato la loro fortuna di $ 434 miliardi! Naturalmente, questo "cocktail" di contraddizioni era preesistente, creato dalle politiche sia dei governi dei repubblicani che di quelli dei democratici. Il mito del sogno americano sta crollando.

La povertà, l'esclusione sociale, il razzismo, l'intensità della violenza di Stato contro il popolo americano è l'altra faccia dei crimini imperialisti statunitensi e delle guerre contro il popolo. Pertanto, la conclusione principale è quella che è diventata uno slogan: ‘Capitalismo significa I can’t breathe’».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti