Disoccupati e immigrati: Letta getta la maschera

6781
Disoccupati e immigrati: Letta getta la maschera

"C'è una questione molto importante: dobbiamo capire che in molti campi probabilmente c'è bisogno di manodopera che viene dall'immigrazione. Dobbiamo renderci conto che i giovani italiani sono pochissimi, troppo pochi rispetto a quello di cui abbiamo bisogno. Dobbiamo concepire il nostro futuro in modo diverso, con maggiore capacità di accoglienza e determinazione”, queste le incredibili parole del segretario del Partito democratico, Enrico Letta, ospite del programma Porta a Porta. 

Evidentemente il Partito Democratico - e le formazioni che lo hanno preceduto - non pago di aver devasto il mondo del lavoro in Italia a partire dal pacchetto Treu fino ad arrivare al jobs act, ha deciso di andare fino in fondo. Direttamente alla schiavitù. Ormai la deriva neoliberista di questa formazione politica ha portato il partito adesso guidato da Enrico Letta a destra dei Chicago Boys, gli economisti fautori e iniziatori del neoliberismo nel Cile fascista del generale Augusto Pinochet. 

D’altronde con le sue politiche in materia economica il Partito Democratico non ha mai nascosto l’immensa ammirazione per le scellerate politiche implementate senza soluzione di continuità nel paese sudamericano dalla dittatura fascista di Pinochet fino ai giorni nostri. Non è un caso che le forze popolari, comunisti in testa, riscuotano sempre maggior successo in un sistema caratterizzato dalla cosiddetta ‘crescita impoverente’. Un paese come il Cile può vantare indici economici di tutto rispetto, con multinazionali e grandi aziende che ingrassano i loro bilanci, mentre i lavoratori divengono sempre più poveri, vessati, precari, flessibili, a basso costo e resi inoffensivi. 

Il liberismo infatti possiede questa caratteristica intrinseca: arricchisce le élite mentre impoverisce le masse. 

Dove conduce la proposta di Letta? Riporta indietro le lancette della storia nel Cile pinochettista. I lavoratori italiani sono già stati fortemente massacrati, precarizzati, resi inoffensivi, senza diritti e tutele. L’arrivo di nuova manodopera a basso costo, pronta a lavorare per quattro spiccioli sarebbe la mazzata finale. 

Ancora una volta il Partito Democratico si caratterizza per essere il partito più insidioso per i lavoratori italiani. Infatti parte della popolazione - una quota sempre più piccola - continua a considerarlo partito di riferimento. Argine alle destre. L’erede di una certa sinistra che guardava al mondo del lavoro, mentre invece continua a portare avanti solo e sempre macelleria sociale. 

Ma d’altronde si sa: gli schizzi di sangue stonano meno sul grembiule rosso.

A ennesima riprova della natura liberista e reazionaria di questa compagine reazionaria abbiamo il silenzio sull’ultima uscita improvvida dell’Unione Europea. Da Bruxelles hanno fatto sapere che l’Italia dovrebbe rimuovere il blocco dei licenziamenti perché crea disparità tra chi ha un contratto a tempo indeterminato e i lavoratori a tempo e precari. Un goffo e strumentale tentativo di contrapporre i cosiddetti ‘garantiti’ ai lavoratori precari e autonomi. Secondo i fanatici del neoliberismo dell’Unione Europea visto che ci sono lavoratori senza tutele, bisogna livellare tutti verso il basso. Il PD e Letta tacciono, quindi acconsentono. Non c’è da stupirsi.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti