Dopo il peruviano Kuczynski, arriva il cileno Sebastián Piñera. Vergognoso servilismo della destra latinoamericana verso gli USA

Il presidente pinocchettista mostra una bandiera statunitense con all'interno incorporata in piccolo una cilena

3441
Dopo il peruviano Kuczynski, arriva il cileno Sebastián Piñera. Vergognoso servilismo della destra latinoamericana verso gli USA



di Fabrizio Verde
 

Se pensavate che il servilismo verso gli Stati Uniti della destra latinoamericana avesse toccato il fondo quando l’allora presidente peruviano Pedro Pablo Kuczynski si spinse fino a definire il proprio paese come il «cane simpatico» e anche scodinzolante degli Stati Uniti, ecco arrivare il cileno Sebastián Piñera. 

 

Il pinocchettista presidente del Cile, l’economista José - suo fratello - è stato ministro del Lavoro e delle Miniere durante la dittatura fascista di Augusto Pinochet, in occasione di un incontro con Donald Trump mostra una bandiera statunitense con fusa all’interno, molto in piccolo una bandiera del proprio paese, il Cile. 

 

Questo per mostrare che il Cile sarebbe nel cuore degli Stati Uniti. 

 

Una dimostrazione di servilismo tale da indurre la giornalista di teleSUR, Madelein Garcia, a ritenere in un primo momento si trattasse di un montaggio. Una di quelle fake news che pullulano in rete. Invece, come da lei stessa reso noto attraverso Twitter, la realtà supera la fantasia. 

 

L’immagine è reale. Come la soddisfazione di Piñera nel prostrarsi davanti a chi ha appena deciso di voler rilanciare la dottrina Monroe. Dove si sostiene la supremazia degli Stati Uniti nel continente americano. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti