E poi vennero a prendere i tassisti...

Foto Agenzia Nova

3122
E poi vennero a prendere i tassisti...

 

Liberalizzare, deregolamentare, favorire la concorrenza, tutti paroloni che in Italia sono usate per attuare la svendita del patrimonio pubblico. Questa volta tocca al servizio pubblico erogato dai tassisti, i quali hanno risposto con uno sciopero che ha visto tutte le sigle del comparto partecipare. "La risposta della categoria dei tassisti oggi è stata totale e questo vuol dire che l'attuale governo, forte con i deboli e debole con i forti, ha fortemente deluso i lavori", ha commentato in una nota Alessandro Atzeni di UIL Trasporti Lazio: "Essere stati inseriti nel ddl concorrenza è stato un vero e proprio colpo di mano che nessuno si aspettava, specialmente in un periodo in cui il comparto taxi è fortemente in sofferenza per gli effetti negativi della pandemia di Coronavirus. Chiediamo lo stralcio dell'art. 8, altrimenti questa sarà la prima di una serie di mobilitazioni atte a bloccare la deregolamentazione del settore". 

Sanno bene i tassisti che la deregolamentazione promossa dal governo Draghi non serve ad altro che a favorire in Italia l'ingresso delle multinazionali come Uber. In pratica sfruttamento dei lavoratori e profitti per pochi, anzi, pochissimi, come ha scritto il Paolo Maddalena, Vice-Presidente emerito della Corte Costituzionale: "Quanto sia dannoso porre sul mercato i servizi pubblici essenziali, che la Costituzione considera proprietà pubblica demaniale del Popolo, e quindi inalienabili, inusucapibili e inespropriabili, lo dimostra il fatto che in tempi recentissimi sono aumentati i profitti dell’Enel, che ha aumentato i guadagni dei propri azionisti, in prevalenza stranieri, della Snam progetti, la quale ha aumentato anche essa gli utili da distribuire ai soci, e dal Monte dei Paschi di Siena che, essendo passata alla gestione pubblica, pur mantenendo la natura giuridica di una S.p.A., in un solo anno ha avuto un profitto di un miliardo e mezzo di euro e che, nonostante questo, il governo mira a collocare sul mercato, evitando che detti profitti giovino al bilancio dello Stato."

L'USB precisa un aspetto importante: "Siamo in piazza perché questo governo racconta una marea di bugie. Dicono che glielo chiede l'Europa, ma non è vero. La Bolkestein e altre direttive europee escludono i servizi come i taxi da quelli da mettere sul mercato. Non migliorerà il servizio, perché questo nuovo meccanismo, rispetto a quello in uso che ci impone un tassametro con tariffe del Comune che controllano domanda e offerta in funzione del tassametro che sempre lo stesso prezzo, ci saranno algoritmi che interagiscono tra domanda e offerta, come abbiamo visto in altri PAesi che le tariffe si sono moltiplicate per 7, 8, 9 volte. Questo perché la domanda sale e anche i profitti, questo sistema per noi è inaccettabile".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti