Ecuador: Petro non riconosce il voto, la Conaie denuncia brogli

1731
Ecuador: Petro non riconosce il voto, la Conaie denuncia brogli

La seconda tornata elettorale delle presidenziali in Ecuador, svoltasi lo scorso 13 aprile, continua a sollevare aspre polemiche e accuse di illegittimità. La Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador (Conaie) - la più importante del paese andino - ha definito il voto "illeggittimo", denunciando violazioni costituzionali e uso clientelare delle risorse statali da parte del presidente uscente e candidato alla rielezione, il neoliberista filo-USA Daniel Noboa.

Le accuse della Conaie

In un comunicato diffuso sui social, la Conaie ha evidenziato che Noboa non ha richiesto la licenza presidenziale durante la campagna elettorale, come previsto dalla Costituzione. Inoltre, l’organizzazione indigena lo accusa di aver condotto una campagna multimilionaria con il sostegno dei media governativi, utilizzando i colori del suo movimento politico (ADN) in contesti istituzionali, una pratica che avrebbe alterato la neutralità dello Stato.

«Si intravede un deterioramento accelerato delle condizioni democratiche minime, con il potere politico ed economico concentrato in una sola famiglia», ha affermato la Conaie.

Anche Luisa González, candidata del movimento di opposizione Revolución Ciudadana (RC), ha denunciato brogli elettorali, rifiutando di riconoscere i risultati ufficiali del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), che hanno attribuito la vittoria a Noboa con circa 1,1 milioni di voti di vantaggio – un margine ritenuto sospetto da molti osservatori, considerando che al primo turno (9 febbraio) Noboa aveva battuto González per soli 14.000 voti.

Le critiche internazionali

Le irregolarità segnalate hanno attirato l’attenzione della comunità internazionale. Il presidente colombiano Gustavo Petro ha dichiarato su X: «Non posso riconoscere le elezioni in Ecuador. L’esercito ha diretto la giornata elettorale, i seggi e il conteggio dei voti. Non ci sono elezioni libere sotto stato di emergenza».

Petro si riferisce al decreto di emergenza emanato da Noboa 48 ore prima del voto in sette province chiave, dove risiede più della metà dell’elettorato, tradizionalmente progressista. Anche osservatori dell’Organizzazione degli Stati Americani (OSA) hanno espresso preoccupazione per questa misura, oltre che per le campagne di disinformazione che avrebbero influenzato il processo.

Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha bollato la rielezione di Noboa come «una frode scandalosa organizzata con fondi imperialisti», mentre la presidente messicana Claudia Sheinbaum ha preferito non prendere posizione, affermando: «Aspetteremo. Luisa González non riconosce la vittoria di Noboa».

Il politologo spagnolo Juan Carlos Monedero ha condannato il doppio standard della destra internazionale: «Gli stessi che in Venezuela gridavano ai brogli, ora riconoscono senza problemi i risultati in Ecuador, nonostante le evidenti irregolarità. Se Noboa aveva vinto di misura al primo turno, com’è possibile che abbia stravinto al ballottaggio? Nessun esperto statistico lo considera credibile».

Futuro incerto

Mentre Noboa si appresta a iniziare il suo nuovo mandato, le accuse di frode e l’assenza di un riconoscimento unanime dei risultati lasciano l’Ecuador in un clima di forte instabilità politica. La mancanza di trasparenza nell’uso dei fondi pubblici, il ruolo ambiguo delle forze armate e le interferenze digitali pongono seri interrogativi sulla credibilità delle istituzioni.

Con la Conaie e Revolución Ciudadana pronte a contestare il governo, e con la comunità internazionale divisa, il paese si trova davanti a una profonda crisi di legittimità democratica.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti