Editoriale di Xinhua: la visione di Xi per una migliore governance globale
In occasione della riunione “Shanghai Cooperation Organization (SCO) Plus” tenutasi a Tianjin, il presidente cinese Xi Jinping ha proposto l'Iniziativa per la governance globale (GGI), con l'obiettivo di rafforzare e migliorare la governance globale in un mondo caratterizzato da sfide senza precedenti. Xi ha delineato i 5 concetti fondamentali - "principi guida" - dell'Iniziativa: adesione all'uguaglianza sovrana, rispetto dello Stato di diritto internazionale, pratica del multilateralismo, promozione di un approccio incentrato sulle persone e attenzione alle azioni concrete.
L'iniziativa, scrive l'agenzia di stampa Xinhua, si concentra su una questione centrale dei nostri tempi: che tipo di sistema di governance globale dovrebbe essere costruito e come può essere riformato e migliorato. "Ancorata agli scopi e ai principi della Carta delle Nazioni Unite e guidata dalla visione di una governance globale caratterizzata da ampie consultazioni, contributi congiunti e benefici condivisi, l'iniziativa invita a costruire un sistema di governance globale più giusto ed equo e a progredire verso una comunità con un futuro condiviso per l'umanità", sottolinea l'editoriale della principale agenzia di stampa cinese.
Ottant'anni fa, prosegue, la fondazione delle Nazioni Unite ha aperto un nuovo capitolo nella governance globale. Oggi il mondo è entrato in un nuovo periodo di turbolenze e trasformazioni, con la governance globale che si trova ancora una volta a un nuovo bivio. Da un lato, le tendenze storiche della pace, dello sviluppo, della cooperazione e del reciproco vantaggio rimangono immutate. Dall'altro, le ombre della mentalità della Guerra Fredda, dell'egemonismo e del protezionismo continuano a perseguitare il mondo, mentre nuove minacce e sfide continuano ad accumularsi. "Le istituzioni internazionali esistenti hanno mostrato tre carenze: una grave sottorappresentanza del Sud del mondo, l'erosione dell'autorevolezza e l'urgente necessità di una maggiore efficacia. In questo contesto, la proposta di Xi di istituire la GGI è sia tempestiva che cruciale", sottolinea.
Questi concetti derivano dagli scopi e dai principi della Carta delle Nazioni Unite e rispondono alle aspirazioni condivise dalla maggior parte dei paesi. L'obiettivo è rafforzare la capacità del sistema internazionale esistente e delle istituzioni internazionali di agire, lavorare in modo efficace, adattarsi ai cambiamenti, rispondere prontamente ed efficacemente alle varie sfide globali e servire gli interessi di tutti i paesi, in particolare quelli in via di sviluppo.
Dopo l'Iniziativa per lo sviluppo globale, l'Iniziativa per la sicurezza globale e l'Iniziativa per la civiltà globale, la GGI è il quarto grande progetto lanciato dal presidente XI. Le quattro iniziative globali - rimarca l'editoriale di Xinhua - hanno le loro rispettive priorità e possono essere perseguite contemporaneamente. Esse infondono stabilità e certezza in un mondo turbolento in tutti gli ambiti dello sviluppo, della sicurezza, della civiltà e della governance, dimostrando la responsabilità e l'azione della Cina negli affari internazionali. "Di fronte a un mondo caratterizzato da cambiamenti e turbolenze, la Cina continuerà a stare dalla parte giusta della storia, dalla parte del progresso umano e dalla parte del multilateralismo. Guidata dalla visione di una governance globale basata su ampie consultazioni, contributi congiunti e benefici condivisi, la Cina collaborerà con tutti i paesi per esplorare modi per riformare e migliorare la governance globale, lavorando insieme per forgiare un futuro luminoso di pace, sicurezza, prosperità e progresso", conclude.