Energia e geopolitica: la strategia del Venezuela per resistere e crescere

1723
Energia e geopolitica: la strategia del Venezuela per resistere e crescere

Nonostante anni di severe sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti, il Venezuela sta emergendo come un attore cruciale nell’arena energetica globale. Attraverso una strategia che combina innovazione interna, alleanze geopolitiche strategiche e investimenti produttivi, Caracas ha dimostrato una capacità sorprendente di resistere alle pressioni esterne e riposizionarsi come potenza energetica.

La ministra venezuelana del Petrolio e vicepresidente, Delcy Rodríguez, ha recentemente annunciato che il Venezuela potrebbe diventare un esportatore di gas naturale entro il 2027. Questa transizione rappresenta un passo significativo verso la diversificazione dell’economia del Paese, storicamente dipendente dal petrolio. L’obiettivo primario, tuttavia, rimane garantire l’autosufficienza energetica per il fabbisogno nazionale.

Il governo sta investendo pesantemente nello sviluppo di infrastrutture energetiche, come dimostrato dall'arrivo della nave "Go Electra", destinata all’esplorazione del giacimento di gas Dragon. Questo progetto, sviluppato in collaborazione con Trinidad e Tobago e Shell, evidenzia l'approccio pragmatico del Venezuela: unire l’uso sovrano delle proprie risorse naturali con investimenti esteri mirati. L'accordo con Trinidad e Tobago, firmato nel 2023, è stato descritto come un passo storico per promuovere progetti congiunti nel settore del gas.

BRICS

Un elemento chiave della strategia venezuelana è l’alleanza con il blocco multipolare Brics. Delcy Rodríguez ha sottolineato che questo blocco economico ha ormai superato il G7 in termini di contributo al PIL globale, configurandosi come un nuovo polo di potere economico. Con la crescente domanda energetica in Asia e Africa, il Venezuela mira a posizionarsi come fornitore strategico per queste regioni in rapida crescita.

In questo contesto, il gas naturale rappresenta non solo una risorsa economica, ma anche un asset geopolitico. La disputa sull’Esequibo, regione contesa tra Venezuela e Guyana dove Caracas fa valere i suoi diritti legittimi, assume quindi un significato strategico cruciale, data la sua potenziale ricchezza di risorse energetiche. E permette di comprendere perché il Comando Sud degli Stati Uniti sia così tanto interessato alla questione. L'obiettivo è duplice: destabilizzare il Venezuela e accaparrarsi nuove risorse strategiche.

Resistenza alle sanzioni

Le sanzioni statunitensi, progettate per isolare il Venezuela dal sistema economico internazionale, hanno avuto l'effetto opposto. Il Paese bolivariano ha accelerato la ricerca di nuovi partner commerciali e tecnologici, tra cui Cina, Russia e India. La partnership con Shell nel progetto Dragon dimostra che il Venezuela può attrarre grandi attori energetici nonostante le restrizioni. Inoltre, l’inclusione del gas naturale nella sua strategia energetica rappresenta un'opportunità per diversificare le entrate e ridurre la vulnerabilità economica.

Sfide e opportunità

Il percorso del Venezuela non è privo di ostacoli. Le pressioni politiche internazionali e la necessità di forti investimenti tecnologici rappresentano sfide significative. Tuttavia, la Rivoluzione Bolivariana sta dimostrando che un approccio strategico e una visione a lungo termine possono trasformare difficoltà in opportunità.

Con una crescente influenza nei BRICS, una strategia energetica focalizzata sul gas naturale e una determinazione a resistere alle pressioni esterne, il Venezuela sta scrivendo un nuovo capitolo nella sua storia economica e geopolitica. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti