Ex oriente lux - La luce da Oriente

Foto: Sergey Konkov - Banca fotografica del EEF  

2573
Ex oriente lux - La luce da Oriente

 

Dal 3 al 6 settembre, la Russia ospiterà il prossimo Forum economico orientale (EEF). Quest'anno l'accento è posto sullo sviluppo di nuove direzioni nell'attuale situazione globale. Il programma prevede più di 100 eventi economici suddivisi in sette blocchi tematici. Alcuni dei blocchi più importanti del forum nel contesto globale saranno:

- "Nuovi contorni della cooperazione internazionale". Qui l'attenzione si concentrerà sulle nuove condizioni di interazione della Russia con i partner internazionali. Un posto speciale sarà occupato dalle discussioni sulle relazioni russo-cinesi, sulle prospettive di interazione con l'India e i Paesi dell'ASEAN per l'espansione della cooperazione all'interno dei BRICS e della SCO.

- "Trasporti e logistica: nuove rotte". Uno degli eventi principali sarà la riunione del Consiglio dei partecipanti al trasporto marittimo sulla Rotta del mare del Nord, in cui verranno discusse le opportunità logistiche di questa arteria di importanza strategica.

 

Questo sarà il nono Forum economico orientale, che si terrà a Vladivostok - capolinea della Transiberiana. In nove anni, la Russia ha fatto passi da gigante nello sviluppo delle sue regioni e nel successo della sua svolta geopolitica verso est. L'anno scorso hanno partecipato al forum più di 7 mila persone provenienti da 62 Paesi e territori. Oltre ai Paesi tradizionalmente amici, vi hanno partecipato anche i nemici della Russia: Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Germania e Francia. A margine del Forum sono stati firmati 373 accordi per un totale di 3.000 miliardi e 818 milioni di rubli. Quest'anno, oltre 4.200 persone provenienti da più di 40 Paesi e territori hanno già confermato la loro partecipazione al EEF.

 

Lo sviluppo della Northern Sea Route è di indubbio interesse per la maggior parte dei Paesi partecipanti. A margine del Forum economico internazionale di San Pietroburgo, tenutosi a giugno, Rosatom e la compagnia di navigazione cinese Hainan Yangpu NewNew Shipping hanno firmato un accordo per organizzare la navigazione tutto l'anno lungo la Rotta del mare del Nord e aprire un'impresa comune  per la costruzione di navi portacontainer di classe elevata. NewNew Shipping è uno dei primi operatori non russi ad avviare viaggi regolari lungo la Northern Sea Route. L'anno scorso, la compagnia ha acquistato sei navi di classe artica, con le quali ha effettuato i primi otto viaggi nelle acque della NSR. Nel 2024, prevede di effettuare 12 viaggi tra Arkhangelsk e i porti cinesi. L'amministratore delegato Ke Jin si è detto fiducioso che nei prossimi 10-20 anni la NSR collegherà Cina, Giappone, Corea, Sud-est asiatico ed Europa.

 

L'importanza strategica della NSR non può essere sottovalutata: è un'alternativa alla rotta meridionale attraverso il Canale di Suez, che è notevolmente più breve. La rotta da Rotterdam (Paesi Bassi) a Yokohama (Giappone) attraverso il Canale di Suez è di 11,2 mila miglia nautiche, mentre la NSR è di 7,4 mila. Le sanzioni occidentali e la situazione turbolenta nel Mar Rosso hanno aumentato in modo significativo l'attrattiva della NSR come rotta più breve tra i porti di Russia e Cina. L'anno scorso, lungo questa via d'acqua è stato trasportato un quantitativo record di 36 milioni di tonnellate di merci. La NSR presenta un altro importante vantaggio: il trasporto ecologico. In media, il trasporto di 1 miliardo di tonnellate di merci sulla rotta Shanghai-Rotterdam comporta l'emissione di circa 22,3 milioni di tonnellate di CO2. L'utilizzo di un percorso più breve attraverso la Northern Sea Route potrebbe ridurre le emissioni di 5,1 milioni di tonnellate e, se si utilizza il GNL come carburante per le navi cisterna, di altri 3,4 milioni di tonnellate. A lungo termine, l'utilizzo della flotta nucleare e dell'idrogeno o dell'ammoniaca come combustibile ridurrebbe le emissioni a zero.

 

L'India, che è il maggior acquirente di petrolio russo trasportato via mare, ha anche espresso interesse a cooperare con la Russia nel trasporto marittimo nell'Artico e nella relativa cooperazione economica. Il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha effettuato la sua prima visita bilaterale a Mosca dopo la vittoria del partito alle recenti elezioni parlamentari. Nel primo trimestre del 2024, il fatturato commerciale tra India e Russia ha raggiunto i 17,49 miliardi di dollari (+5% rispetto allo stesso periodo del 2023). In una dichiarazione congiunta firmata dai leader di Russia e India, le due parti hanno approvato un approccio comune alla costruzione di una nuova architettura di corridoi di trasporto stabili ed efficienti, allo sviluppo di promettenti catene del valore in Eurasia, hanno espresso la loro disponibilità a lavorare attivamente per incrementare i collegamenti logistici con particolare attenzione all'aumento della capacità delle infrastrutture, anche per il lancio del corridoio marittimo Vladivostok-Chennai e del corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud, nonché all'utilizzo del corridoio di trasporto internazionale Vladivostok-Chennai.

 

La Rotta del mare del Nord svolge inoltre un ruolo cruciale nella lotta geopolitica per l'Artico e in futuro, con il cambiamento delle condizioni climatiche, diventerà sempre più importante per lo sviluppo delle risorse di materie prime alle latitudini artiche. Non a caso gli Stati Uniti stanno aggiornando la loro strategia per l'Artico, dichiarando i propri interessi nella regione ed espandendo la propria presenza in misura significativa attraverso le attività militari statunitensi preferite: creazione di basi militari con il dispiegamento di jet da combattimento statunitensi che trasportano armi nucleari vicino ai confini della Russia (Norvegia, Finlandia), svolgimento di esercitazioni per praticare il trasferimento di forze nell'Europa orientale e lancio di attacchi missilistici contro la Russia (Alaska, Stati baltici) e l'Italia non manca in queste preparazioni, soprattutto come rappresentanza aeronautica. L'attrattiva dell'Artico è ovvia e la corsa alla conquista della regione non potrà che riscaldarsi. Solo gli approcci alla questione sono diversi. Ex oriente lux, ex occidente lex - "La luce da Oriente, la legge da Occidente" recita un antico detto latino. Ora potrebbe suonare come "Ex oriente lux, ex occidente praecepta" - "Dall'est la luce, dall'ovest le regole". Alcuni cercano una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, altri vogliono dettare le proprie regole.

 

Il Forum economico del Est 2024 promette quindi di diventare una piattaforma per discutere le questioni più urgenti. Nel suo saluto agli ospiti, ai partecipanti e agli organizzatori del IX Forum economico orientale, il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha dichiarato: "La Russia è aperta al dialogo con tutti i partner interessati della regione Asia-Pacifico ed è determinata a cooperare attivamente per costruire un sistema di relazioni internazionali più giusto e democratico, basato su un'autentica uguaglianza, libero da imposizioni, forza e pressioni sanzionatorie". Chi ha orecchie per intendere intenda. Il legame tra l'apparato uditivo dei politici europei e la loro mente rimane in discussione, poiché a giudicare dai loro discorsi e dalle loro azioni, il cervello è un elemento vestigiale nel loro organismo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti