Facebook down o censura preventiva?

2782
Facebook down o censura preventiva?

Dopo un sabato "di fuoco" in cui migliaia di utenti, ma forse centinaia di migliaia, sono stati limitati da Facebook nelle condivisioni, naturalmente è diventato virale l'hashtag Facebook Down.
Improvvisamente, senza nessun preavviso e senza alcuna spiegazione da parte del colosso di Zuckerberg, gli account personali non hanno più potuto condividere e diffondere post e link e i gestori delle pagine non sono più riusciti a pubblicare.
Messenger non funziona e anche Instagram boccheggia.
Il messaggio di Facebook è sempre lo stesso: 
Il tuo account è momentaneamente soggetto a restrizioni. Ti è stato temporaneamente impedito di condividere link. La restrizione durerà fino alla seguente data: domani alle ore X“.
Ma le ore X sono state soggette a proroga anche domenica 4 luglio.
E senza spiegazioni.
Cosa sta succedendo?
Subito il sito bufale.net si era precipitato a "rassicurare" gli utenti, che denunciavano censura, affermando che dalle proprie ricerche non risultava alcuna anomalia, che è normale che facebook limiti lo spam.
Dopo una giornata di proteste, di denunce e dichiarazioni degli utenti, oggi bufale.net ammette che quello che sta succedendo è molto strano, poiché sono stati colpiti account, di ogni tipologia, dai gattini ai vaccini, da quelli politici di qualsiasi tendenza a semplici foto di nascite e compleanni.
Si suppone, ammette il sito, un possibile bug.

Di poco fa l'ultimo aggiornamento sul sito Web Indian Express:

"Facebook Inc ha detto di aver risolto un problema tecnico che ha causato ad alcuni utenti problemi di accesso a Facebook, Messenger, Workplace e Instagram sabato.

"Abbiamo risolto il problema il più rapidamente possibile per tutti coloro che sono stati impalati e ci scusiamo per qualsiasi inconveniente", ha detto un portavoce a Reuters.

Facebook, Instagram e Messenger erano in Down per migliaia di utenti sabato, secondo il sito web di monitoraggio delle interruzioni Downdetector.com.
Downdetector conserva traccia delle interruzioni raccogliendo le relazioni sullo stato da una serie di origini, inclusi gli errori inviati dall'utente sulla sua piattaforma. Le interruzioni potrebbero interessare un numero maggiore di utenti".

Questi gli ultimi aggiornamenti, ma il problema attualmente permane.
È abbastanza fisiologico che, in questa particolare situazione di democrazia sospesa, di "ricerca degli estremismi", di post informativi sui vaccini, sul covid, sugli effetti collaterali avversi, di persecuzione mediatica e algoritmica del dubbio rispetto al pensiero unico, questo improvviso "bug tecnico" che limita la libera espressione sia vissuto con grande allarmismo e preoccupazione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti