Facebook e le elezioni europee. Una "War-Room" contro i troll russi

4040
Facebook e le elezioni europee. Una "War-Room" contro i troll russi


di Francesco Santoianni

 
Addirittura una War-Room quella aperta da Facebook a Dublino “contro la disinformazione” in vista delle elezioni europee. “Per evitare – come ci racconta l’ANSA – le interferenze di post di troll russi, come accaduto durante le Presidenziali Usa del 2016.” Che poi di queste “interferenze” non si sia trovata traccia, (vedi anche qui) si direbbe non interessare, la principale agenzia giornalistica italiana. Ma come funziona questa War Room? Secondo La Stampa (da sempre, in prima linea sul fronte delle le fake news) il destino dei post su Facebook verrà deciso “oltre che da 40 team, da 21 organizzazioni di fact checking che operano nell’Unione Europea”; organizzazioni, temiamo, supervisionate dal “Gruppo alto livello per la lotta alle fake news dell’Unione Europea”, tanto per capirci, da Gianni Riotta e Federico Fubini.

In attesa di sapere cosa combinerà questa Armata Brancaleone, due parole su Mark Zuckerberg (fondatore e CEO di Facebook) che, dopo l’attacco subito da Soros, nonostante la War Room di Dublino e quella di Singapore, è ancora oggi messo alla graticola dai “poteri forti” per non aver ripulito Facebook (2,2 miliardi di utenti attivi nel mondo, 31 milioni in Italia) da ogni voce dissidente.



In realtà, Zuckerberg, già qualche mese fa, era andato inutilmente a supplicare ai governi occidentali una LEGISLAZIONE che  punisse severamente gli autori e diffusori di “fake news” sgravando, così, la sua azienda da costosissimi sistemi di “controllo” e dai risarcimenti pretesi da utenti rimessi su Facebook da sentenze della magistratura. In più c’è un’altra faccenda che sconsiglierebbe a Facebook di buttare fuori milioni di utenti “colpevoli” di pubblicare contenuti scomodi per i “poteri forti”: le cosiddette “fake news”, scatenando una tempesta di click, sono una manna per gli inserzionisti pubblicitari e, quindi, per le finanze di Mark Zuckerberg, oggi in crisi. Se a questo si aggiunge che le cosiddette “fake news” interessano prevalentemente un pubblico giovanile (che oggi si sta allontanando da Facebook) si capirà perché una ferrea censura su questa piattaforma non sembrerebbe all’ordine del giorno.


Strano destino per una azienda nata dal cuore dell’Impero: essere costretta a veicolare contenuti che erodono il consenso all’establishment. Ma, forse, non è così: forse, Facebook serve solo a confinare in uno spazio virtuale un dissenso che potrebbe avere ben altri sbocchi. Ma queste chiacchiere para-sociologiche, chissà quante altre volte le avete già sentite. Chiudiamola qui.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti